Il progetto dell’intervento di adeguamento sismico, del complesso edilizio oggetto di studio, è stato redatto a seguito di accurate analisi pre e post intervento, tramite modellazione FEM, così come di mostrato negli allegati seguenti.
Da tali verifiche si è potuto evincere che la struttura prima dell’intervento presentava alcune carenze strutturali, dovute soprattutto allo stato di conservazione dei materiali, e per lo schema strutturale presente.
Il complesso edilizio oggetto dell’intervento preposto consiste in due corpi di fabbrica adiacenti tra di loro, realizzati in epoche successive, in questo case study ci occuperemo esclusivamente del “corpo A”, risalente agli anni ’50, costituito da muratura perimetrale in Tufo e telai monodirezionali in c.a., con fondazioni costituite da plinti di scarsissima larghezza isolati per i pilastri e da travi in pietrame legato per le murature perimetrali. E’ bene specificare che il “Corpo A” ha subito nel tempo degli interventi di rinforzo, tramite la realizzazione di rinfianchi solidali dei pilastri, che tuttavia non sono stati ammorsati all’interno della fondazione esistente.
Dopo un’attenta fase di indagini conoscitive sia sui materiali che sulle caratteristiche geometriche degli elementi si è potuto affrontare la valutazione dello stato dell’edificio affrontando un’analisi con un LC3. L’obiettivo progettuale consisteva nella realizzazione di un intero piano in sopra elevazione realizzato tramite l’applicazione del Piano Casa.
Dovendo realizzare una sopraelevazione, ai sensi del D.M. 14/01/2008, si è dovuto affrontare un intervento di adeguamento dell’intera struttura esistente. Nella fase di post-indagine si sono analizzate le risultanze delle prove sui materiali e delle indagini geometriche effettuate. Si sono riscontrate diverse carenze, sia sulle proprietà dei materiali che sulla disposizione geometrica degli elementi strutturali, e quindi dell’insieme strutturale, tenendo conto di queste carenze, è stata scelta la strategia di interventi da attuare.
La modellazione, l'analisi ed il disegno sono stati realizzati con il software di calcolo strutturale agli elementi finiti IperSpace.