La nostra storia - Soft.Lab - Software per l'edilizia

Storia

È passato molto tempo dalla nostra fondazione, ma le nostre ambizioni non smettono di crescere.

Prof. Ing. Dario Nicola Pica

CEO & Founder Soft.Lab
Classe 1936, laureato in Ingegneria presso La Sapienza di Roma nel 1964, con un passato di docente in Italia e all’estero (nell’ambito del progetto di cooperazione allo sviluppo in alcuni stati dell’Africa), verso la fine degli anni ’80 con l’avvento dei primi personal computer, fonda la Soft.Lab insieme ad un gruppo di ingegneri tra cui anche alcuni suoi ex alunni. A lui si deve l’intuizione dello SPACE, antesignano dell’attuale IperSpace, software che ha rivoluzionato l’approccio al calcolo strutturale in Italia.
image
1980

Il terremoto dell’Irpinia e la nascita dello SPACE

Il 23 novembre 1980 un tremendo terremoto colpì ben 4 regioni del Sud Italia e passò alla storia con il nome di terremoto dell'Irpinia. In conseguenza di ciò, andò crescendo la richiesta di un mezzo che potesse risolvere i problemi legati all'analisi sismica. L’ing. Dario Nicola Pica insieme a due suoi studenti lavorò ad programma di calcolo strutturale rivoluzionario denominato SPACE, in quanto capace di risolvere in modo affidabile i problemi delle strutture spaziali, tanto gravosi in zona sismica. Lo SPACE, divenne ben presto un punto di riferimento in tutta Italia.
1990

I primi anni 90 e l’avvento di IperSpace

Negli anni ‘90 Soft.Lab divenne punto di riferimento e di dibattito essenziale sulle problematiche del calcolo strutturale. Su tali temi, ha offerto un contributo di conoscenze, di idee, di analisi, divenendo un'azienda leader in campo nazionale con il programma di calcolo strutturale agli elementi finiti IperSpace. Negli anni si moltiplicarono le collaborazioni con enti ed istituzioni e la partecipazione ai grandi appuntamenti fieristici di settore (SAIE di Bologna, EXPO di Milano, Fiera di Roma, FOSOF di Salerno, EdiLevante di Bari, EdilMed di Napoli).
2000

L’edilizia del nuovo millennio

Con l’avvento del nuovo millennio Soft.Lab ha operato un grande potenziamento del comparto Ricerca e sviluppo, per il conseguimento di un miglioramento continuo sia dei software prodotto che del sistema di produzione degli stessi. Partendo dal concetto che la vera risorsa destinata a fare la differenza in ogni azienda sia quella umana, e che saranno quindi gli uomini che determineranno sempre più il successo o il regresso di un’impresa, Soft.Lab investe molto nella gestione delle Risorse umane con corsi di formazione sia ai dipendenti che allo staff dirigenziale.
2017

Un forte re-branding e l’apertura al BIM

In un mondo in continuo mutamento, Soft.Lab opera un radicale re-branding che passa per un nuovo approccio non solo visivo ma anche funzionale, aprendo i suoi software all’approccio BIM. Con i piedi ben ancorati alla realtà, Soft.Lab, che negli anni ha insegnato a migliaia di strutturisti italiani a “progettare il futuro” (come recitava un noto claim aziendale degli anni ‘90), è proiettata verso nuove soluzioni per l’edilizia, con il desiderio di fornire formule e servizi sempre al passo con i tempi grazie anche all’utilizzo delle nuove tecnologie.