La modellazione, l'analisi e le verifiche sulla Chiesa sono state realizzate con il software di calcolo strutturale IperSpace.
La struttura oggetto della presente descrizione è ubicata in Telese Terme (prov. di Benevento) in Via Vallo Rotondo, in catasto al Foglio n° 10 particelle 111, 175, 209, 593, 595, 756, 758, 760, 762, 768. Il fabbricato, che in pianta ha forma irregolare inscrittibile in un settore di corona circolare (Rmin= 15 m, Rmax= 62 m, ß= 70°) ha altezza strutturale variabile tra 8.65 m e 24.20 m. L'opera riguarda il progetto di una nuova costruzione della Chiesa, Case Canoniche, Salone e Locali del Ministero Pastorale della Parrocchia Santo Stefano di Telese.
Il piano delle fondazioni si trova a circa 3.30 m dal piano campagna attuale. Le strutture di fondazione sono realizzate per la quasi totalità con un reticolo di travi rovesce, mentre nella zona posteriore dell'aula ecclesiale, dove i pilastri sono molto ravvicinati è stata prevista la realizzazione di una platea di raccordo che ingloba le travi di fondazione. In elevazione, le parti strutturali sono state realizzate con un insieme di telai in c.a. che seguono gli archi della costruzione architettonica nella direzione sub-x e le direzioni radiali della costruzione architettonica nella direzione sub-y. Sono presenti pareti in c.a. contro-terra nel piano seminterrato, solidali con i pilastri, che assolvono anche alla funzione di contenimento del terreno. Ai piani superiori sono presenti pareti in c.a. nella torre posteriore, ubicata nella zona uffici e nelle due torri anteriori nella zona frontale.
Le scale di collegamento dal piano seminterrato al primo piano nell'ala destra sono realizzate con soletta rampante, quelle della torre posteriore, zona uffici, sono realizzate con gradini a sbalzo dalle pareti e quelle che collegano l'aula ecclesiastica alla cantoria, sulla parte frontale, con gradini a sbalzo dalla trave a ginocchio.