Uno dei problemi classici dell’ingegnere geotecnico riguarda la valutazione della spinta del terreno sulle opere di sostegno. La letteratura scientifica presenta diverse teorie a seconda delle ipotesi di superficie assunta; nel caso di superficie di scorrimento piane i più noti sono la Teoria di Rankine, il Metodo di Coulomb e…
Dal 19 al 22 ottobre 2022, saremo al SAIE, il salone internazionale dell’edilizia e delle costruzioni che torna presso Bologna Fiere, dopo la scorsa edizione 2021 che si è svolta a Bari. Durante tutta la durata della fiera saremo presenti con uno stand (il nr. B63) presso il padiglione 26,…
Dopo gli Stati Generali della Muratura, i cui video sono disponibili insieme alle slide messe a punto dai relatori a questo link, torna l’appuntamento con la grande formazione pensata per gli strutturisti italiani con il ciclo Stati Generali del Cemento Armato con un focus sulla Progettazione sismica e messa in…
È uscito il nuovo numero di Progettazione e calcoli, il magazine cartaceo dedicato al progettista strutturale e geotecnico. Il Dossier di apertura è curato dalla proff.ssa Ing. Giuseppina Uva del Dipartimento DICATECh Politecnico di Bari e da Siro Casolo del Dipartimento ABC di Milano, e riguarda la vulnerabilità degli edifici…
Finalmente disponibile il nuovo numero di Progettazione e calcoli, il magazine cartaceo dedicato al progettista strutturale e geotecnico. Il Dossier di apertura è curato da Ing. Marco Pepe,da Ing. Carmine Lima e da Prof. Ing. Enzo Martinelli e riguarda uno studio sul calore prodotto durante le fasi di presa e…
Nel precedente articolo, sono state indicate le procedure per associare alla curva di push-over del sistema reale, quella di un sistema ad un solo grado di libertà. La curva così ottenuta è stata ulteriormente modificata in modo da ricondursi ad un sistema dal comportamento elasto-plastico. Tale procedimento consente di determinare…