Tra gli interventi atti a migliorare la performance degli edifici in campo sismico, l’incamiciatura in acciaio, attraverso angolari e calastrelli, è senza dubbio uno dei più diffusi. Le motivazioni dell’impiego frequente di questa tipologia di miglioramento, o eventualmente adeguamento, sono prima di tutto la leggerezza e la rapidità di posa…
Parte il 2 marzo L’Italia che progetta con IperSpace BIM, il nuovo ciclo di webinar gratuiti che avrà come protagonisti alcuni degli utilizzatori più appassionati del nostro software di calcolo strutturale agli elementi finiti. Sei appuntamenti che saranno trasmessi in diretta streaming sui nostri canali social (nello specifico Facebook, LinkedIn…
Il concetto dei livelli di conoscenza, introdotto dalle NTC 2008, è alla base dell’analisi di un edificio in muratura: serve per capire che tipo di analisi effettuare per stimare le proprietà meccaniche di una struttura. I livelli sono 3, in ordine crescente di conoscenza: LC1, raggiunto quando sono effettuati…
L'interazione struttura - sottosuolo, nella pratica comune è tenuta in conto schematizzando il terreno come una serie di molle lineari indipendenti fra loro, su cui la struttura e la relativa fondazione superficiale poggiano. Tale modello, al quale più comunemente si fa riferimento per il calcolo delle sollecitazioni delle travi di…
Nella progettazione o verifica di una struttura occorre considerare anche le azioni eccezionali che tengono conto dei fenomeni quali incendio, urti o esplosioni. Definito il livello di prestazione e la classe di resistenza al fuoco richiesta che il fabbricato deve avere, occorre seguire le seguenti procedure individuate in 4 fasi:…
Una struttura giuntata consente sensibili miglioramenti nell'ambito della progettazione antisismica. I sistemi di giunzione nelle strutture sono utilizzati per molteplici scopi; principalmente sono gli elementi utilizzati nei casi di adeguamento sismico per compensare i movimenti relativi che si sviluppano in caso di sisma tra i diversi corpi strutturali e scongiurare…