Le verifiche a pressoflessione per carichi laterali hanno lo scopo di controllare che le eccentricità dei carichi applicati, al di fuori del piano medio della parete, siano tali da non compromettere la stabilità del muro. Si tratta di una verifica di tipo locale, effettuata sulla singola muratura portante, che mira…
Hai un modello strutturale realizzato con IperSpace BIM di notevole complessità? Hai passato notti insonni per trovare la soluzione migliore per far verificare la struttura? IperSpace Social Contest è la tua occasione! Si tratta di un palcoscenico prestigioso per presentare il tuo miglior modello strutturale realizzato con IperSpace BIM per…
Anche per gli edifici in muratura, in accordo con i criteri di progettazione del metodo probabilistico agli stati limite, i valori caratteristici delle resistenze fk , dei materiali, devono essere opportunamente ridotti mediante i coefficienti parziali di sicurezza γM. In caso di strutture esistenti, tali resistenze devono essere ulteriormente ridotte…
In Soft.Lab la formazione è continua. Dopo il ciclo autunnale dei 7 webinar della collana degli Stati Generali della Muratura (che è possibile rivedere a questo link) è in programma, a cavallo tra gennaio e febbraio, una nuova serie della collana Analisi & Calcolo, il format di formazione dedicato alle…
Il dossier tecnico di apertura del nr. 5 di Progettazione e Calcoli riguarda il confronto, in termini di modellazione e analisi statica lineare, di un fabbricato realizzato con due software distinti: Straus7 distribuito dalla HSH ed IperSpace BIM prodotto e commercializzato da Soft.Lab. La struttura, oggetto del confronto è composta…
Nell'ambito dell'edizione 2021 del SAIE, in occasione del seminario "Stati Generali della Muratura" organizzato da Soft.Lab, InGenio ha intervistato il prof. ing. Lagomarsino, professore di Tecnica delle Costruzioni UniGe, in merito al contributo fornito dai software per la valutazione degli edifici dal punto di vista sismico. Dalle dichiarazioni del prof.…