Progettista strutturaleDott. Ing. Francesco La Ferla
CommittentePrivato
Normativa di riferimento D.M. 14/01/2008 (NTC 2008)
Descrizione del modello di analisi
Il pontile in legno è stato studiato come un sistema di travi in legno disposte secondo uno schema spaziale. Il molo, è costituito da un braccio centrale ortogonale alla costa di lunghezza pari a 90 metri, e da 3 bracci di lunghezza pari a 30 metri cadauno ortogonali a quest’ultimo. Per evitare la enorme quantità di aste da verificare, è stato studiato soltanto un modulo composto da 1 braccio e da un terzo dell’asse centrale.
La tipologia di aste utilizzate
Nello specifico il pontile in legno è costituito da travi in legno aventi samm pari a 105 (legno duro di tipo resinoso); le aste usate sono:
travi a sezione quadrata 18x18 (pali infissi nel terreno e costituenti la pilastratura del molo). Traverse orizzontali e diagonali perimetrali del tipo 5x25 e 5x25x2 (doppie travi);
traverse orizzontali di sostegno del tavolato di calpestio 5x25x2 (doppie travi);
tavolato di calpestio con tavoloni 5x25.
I dettagli progettuali
Le giunzioni fra le varie aste, sono state eseguite con adeguati bulloni in acciaio, rondelle e dadi. Il tavolato di calpestio è ancorato alla struttura portante, a mezzo di chiodi della lunghezza di cm 10, così da garantirne la totale rigidità. I pilastri (18x18) sono infissi nel terreno per 2 metri circa, in modo da raggiungere la resistenza laterale necessaria. Il modello strutturale è stato creato e analizzato con il software di calcolo agli elementi finiti IperSpace.