DOWNLOAD
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 6.0.1 (Windows 64 bit) 7 Febbraio 2023 Setup completo versione 6.0.1 di IperSpace BIM professionale. Novità 6.0.1
1. Corretto malfunzionamento nelle procedure di cattura immagini che le generava con la presenza parziale dell'interfaccia utente
2. Risolto problema nella mancata generazione dei solai 3. Corretto problema di visualizzazione nella finestra grafica, che si manifestava con la comparsa del menu contestuale per la selezione degli oggetti 4. Corretto problema sui coefficienti di sicurezza delle travi che potevano variare in base al coefficiente sismico 5. Risolto problema nell'applicazione dei carichi sugli elementi shell in presenza di fori che poteva causare la chiusura del solutore 6. Corretto errore nelle carpenterie che non permetteva di spezzare i ferri di parete nel caso fossero stati di lunghezza superiore ai 12 metri Novità 6.0.0
1. Introdotto nuovo solutore di calcolo con prestazioni elevate
2. Introdotto calcolo parallelo (multiprocessor/multithread) 3. Aggiornamento BIM exporter 4. Introdotto supporto per grafica ad altissima risoluzione compatibile con monitor 4k/UHD 5. Corretto errore nel caso di presenza di rinforzi che potevano non essere considerati durante le verifiche delle murature, solo all'interno del modulo SismoCheck 6. Corretto problema che non considerava, nelle verifiche FRP delle muratura, il fattore di sisma 7. Corretto errore che poteva causare il mancato salvataggio degli shell armati correnti a favore delle ultime armature salvate che sarebbero potute essere diverse da quelle correnti 8. Corretta imperfezione sui limiti dei valori delle classi nella tabella ISV essendo posizionato sul limite superiore invece di quello inferiore 9. Corretto il calcolo dei conci rigidi nella "definizione del contorno del solaio" che se non proiettati sul solaio, il calcolo a luce netta, in alcuni casi poteva fallire 10. Corretto problema che in rari casi, a causa di imprecisione nelle coordinate dei nodi, non permetteva la generazione della mesh dei muri a causa di una previsione troppo piccola sulla intersezione tra segmenti che definiscono le linee di vincolo 11. Corretto errore nella stampa ed il controllo della verifica del taglio delle aste in cls nel caso sia attivato VRDNS 12. Corretta imperfezione nel caloclo delle ascisse dei carichi delle aste in quanto per i carichi solaio poteva causare errore sul carico a causa della condizione utente 13. Corretto errore nelle stampe degli spostamenti di impalcato: il primo nodo deve iniziare con un numero di impalcato >=0, i nodi con impalcato -1 sono esclusi 14. Aggiunto controllo sulla bontà del fattore di struttura q 15. Corretto problema nella finestra grafica che poteva causare la visualizzazione di artefatti grafici durante l'utilizzo di alcuni comandi, come ad esempio, nella modifica delle sezioni armate
|
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 5.0.1 (Windows 64 bit) 30 Agosto 2022 Setup completo versione 5.0.1 di IperSpace BIM professionale. Novità 5.0.1
1. Corretto problema sul controllo dei rinforzi dovuto alla mancata cancellazione di quelli precedenti a seguito dell'aggiunta di un nuovo oggetto; migliorato il relativo feedback sul controllo dati
2. Nel criterio di verifica del solaio, introdotta modifica automatica dei parametri dipendenti dal valore di Rck 3. Corretto problema nella visualizzazione delle sollecitazioni per gli oggetti shell 4. Migliorata la ricerca degli oggetti ortogonali sui muri; a causa di piccole variazioni sulle coordinate in alcuni casi i muri ortogonali non venivano inclusi nelle carpenterie 5. Risolto bug sulla stampa della geometria per i rinforzi FRP; la lunghezza e numero di FRP non erano corretti nel caso di rinforzo continuo attivato 6. Ottimizzate le verifiche dell'acciaio; in precedenza il calcolo del moltiplicatore sismico veniva eseguito a prescindere, anche quando nel criterio di verifica non era richiesto, con notevole dispendio di tempo 7. Corretto algoritmo di scarico per le aree di carico; in alcuni casi la determinazione del contorno convesso entrava in un ciclo infinito 8. Aggiunto controllo sulle dimensioni del bicchiere del plinto tipo 9. Nella relazione geotecnica introdotto il carico effettivo anche per i terreni a grana grossa 10. Corretto errore nella determinazione del reticolo sismico; in alcuni casi le coordinate geografiche ricadevano in aree non corrette Novità 5.0.0
1. Introdotta la possibilità utilizzare cementi ad alte prestazioni (HPFRCC) anche per travi, travi di collegamento, pilastri, muri e peda; dunque come elementi nuovi.
2. Introdotta la possibilità di inserire le armature esistenti anche per gli elementi shell (armatura di base + infittimenti). 3. Introdotta la resistenza passiva del terreno per i plinti diretti. 4. Nella gestione degli spettri, riscritto il database dei comuni e l'intero reticolo NTC, in tal modo è possibile individuare i valori di riferimento tramite le coordinate, comprensive di isole, senza necessariamente indicare che si tratta di un'isola o meno. 5. Nel criterio di verifica relativo ai pilastri, aggiunto il controllo "Ottimizza progetto Af", nella sezione “Armatura”; la cui attivazione velocizza il calcolo della armatura dei pilastri. 6. Revisione del coefficiente "zitaE" eliminandolo dalle tabelle e stampandolo nella intestazione della verifica, evitando dubbi nel caso la combinazione stampata non fosse sismica. Se lo si desidera, può comunque essere attivato agendo nel criterio. 7. Nel plinto tipo è stata inserita la possibilità di scegliere se il terreno contribuisce o meno alla resistenza laterale. Stessi accorgimenti sono stati presi per la relazione geotecnica nella verifica dei plinti e nello scorrimento globale. 8. Migliorie nel controllo dati per gli elementi in muratura, peda e Xlam. 9. Nelle verifiche a fessurazione "fc eff" è stato rinominato in "fctm" in accordo con la formula C4.1.6 della circolare e "fcfm" è stato rinominato in "sigmaT" in accordo con la formula 4.1.13 della normativa. 10. Corretto problema di crash in presenza di un calcolo con sisma verticale e muri verificati come pareti. 11. Corretto problema sul riordina ferri ai lati in presenza di sezioni con dimensioni diverse. 12. Corretti messaggi di errore delle aste armate nelle carpenterie. 13. Corretto problema di crash carpenterie quando si cambia criterio delle travi e si elimina quello esistente su una travata già disposta. 14. Nella relazione geotecnica migliorato il messaggio sulla verifica delle travate, migliorata formattazione e aggiunta la resistenza "passiva" del terreno per i plinti diretti. 15. Corretto problema di sollecitazioni SLE nulle in caso di controllo "applica gerarchia solo per sisma" non attivato. 16. Aggiunto controllo sulle deformazioni negative del cls. 17. Migliorato controllo sull'importazione degli scenari nel caso di numero di condizioni correnti sia diverso dal numero delle condizioni importate. 18. Corretta formattazione del messaggio sul controllo di palo corto rispetto alla stratigrafia. 19. Aggiunto controllo su sezioni nulle duplicate in fase di controllo dati. 20. Nel controllo dati, introdotti messaggi relativi agli elementi piani. 21. Corretto errore sulla definizione dell'asse della trave per la determinazione dei contorni dei solai. 22. Nel modulo solai esposta tollerenza per valutare la coincidenza tra bordo solaio e bordo trave. 23. Corretto problema nel caso di solaio e sbalzo allineati che, in alcuni casi, poteva causare il blocco del calcolo del solaio. 24. Corretto problema sul coefficiente dei momenti all'appoggio per travetti singoli che veniva assunto come coefficiente di campata. 25. Esclusi i travetti che si sovrappongono ai bordi delle aste, ovvero si sovrappongono ai lati del dominio del solaio ripulito dalle intersezioni. 26. Correzione sul calcolo el coefficiente sismico che poteva bloccare il software. 27. Eliminato problema di crash nelle verifiche Xlam nel caso in cui qualche combinazione aveva Kmod==-1 (comb. eclusa nel legno). 28. Corretto problema nella stampa dei materiali nel caso di elementi in Xlam e muratura. 29. Corretta formattazione degli errori delle verifiche dell'acciaio. 30. Migliorata formattazione dei messaggi di errore nel calcolo/disposizione dei ferri 31. Corretto problema di blocco o loop nella verifica di alcuni plinti 32. Corretto problema di loop nella verifica incendio per aste rettangolari nel caso di presenza di rinforzo diverso dal cls. 33. Corretto crash in assenza di sollectazioni nella disposizione delle armature nei muri. 34. Migiorato il controllo nel caso di pannelli degeneri. 35. Migliorato il controllo sui vincoli dei nodi quandi si cancellano i pannelli dei muri in presenza di solai inclinati o di fori curvi. 36. Corretto problema sulla rotazione delle sollecitazioni nei plinti. 37. Corretto salvataggio nel file delle impostazioni. 38. Introdotta la stampa di "Fv" per sisma verticale. 39. Per gli spettri 2008/2018 introdotta la modifica automatica di "Fv" in funzione di "F0" quando il controllo è attivo. 40. Corretto problema del passo per sezioni particolari da dinamo. 41. Introdotto il calcolo del calcolo del coefficiente di sicurezza sismico per le verifiche Xlam. 42. Corretto problema di mancata stampa della simbologia per le verifiche Xlam. 43. Nella verifica dei nodi in acciaio, corretta la verifica del nodo incastrato-irrigidito che non assumeva lo spessore dell'irrigidimento. 44. Introdotto controllo di congruenza tra sezione aste e tipo di armatura in modo che la sezione delle aste sia congruente con il tipo di armatura. 45. Corretto problema sulla mancata statmpa di "FC" per le verifica delle aste in legno. 46. Aggiunti parametri di stampa per i coefficienti di sicurezza per i tamponamenti. 47. Correzioni minori.
|
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 4.0.1 (Windows 64 bit) 26 Aprile 2021 Setup completo versione 4.0.1 di IperSpace BIM professionale. Novità 4.0.1
1. Corretto problema nella esportazione per il software Kipendoff che in presenza di aste diverse dal legno, collegate al medesimo nodo, non permetteva l'esportazione dei dati
2. Corretto errore nel controllo tra passo e larghezza banda dei rinforzi FRP 3. Nel calcolo del carico per Travi REP introdotta la limitazione della larghezza della fascia a quella per il calcolo dello scarico completo 4. Corretto problema in fase di controllo dati che poteva non rilevare eventuali errori sui criteri legno usati in qualche elemento 5. Corretto problema che poteva causare l'interruzione del modulo SismoCheck 6. Corretto errore di interpolazione nella vrifica SLE per i pali 7. Corretto problema sul comando di spezzamento ferri relativo alle armature dei pilastri 8. Corretto errore che comportava il mancato salvataggio, per la verifica, dei ferri dei rinforzi 9. Corretto errore nel calcolo dello spettro verticale, con T compreso tra 0 e TB, dovuto ad un errore normativo (peraltro chiarito nella circolare 617) 10. Corretto problema di mancata generazione del computo nel caso in cui fossero presenti elementi muri affetti da errori 11. Corretto problema di formattazione del messaggio di errore nel caso di numero di masse insufficenti nella fase di calcolo 12. Corretto problema di interruzione del controllo dati in presenza di criteri legno con classe di servizio non assegnata 13. Corretto problema di sincronizzazione del modello .ifc in presenza del modello .spc 14. Introdotta la possibilità di selezionare gli elementi per stesso materiale nel comando di selezione per proprietà 15. Corretto problema di mancata chiusura della finestra di diagnostica nel caso di presenza di un ulteriore dialogo di errore non visibile 16. Corretto errore nella stampa nelle reazioni del terreno nella validazione del calcolo Novità 4.0.0
1. Implementazione nuovi rinforzi strutturali per travi e pilastri con utilizzo di angolari sia rigidi che flessibili (CAM®)
2. Implementazione exporter BIM di tutti gli elementi spaziali in un nuovo file IFC 3. Implementazione procedura di esportazione del computo metrico dei materiali e rinforzi strutturali in formato .csv o .xpwe (PriMus®) 4. Introduzione di nuove librerie commerciali per rinforzi come: MAPEI, FIBRE-NET e BASF–MASTER BUILDERS 5. Aggiornamento della procedura di esportazione di un file .xml delle carpenterie di piano compatibilie con il software Auto-CA® 6. Potenziamento della diagnostica software con suggerimenti e soluzioni più dettagliate 7. Implementazione nuovo nodo in acciaio Colonna-Trave passante 8. Implementazione rinforzo strutturale FRP anche per il nodo strutturale 9. Nuovo comando interattivo per la modifica estremi per le travi 10. Aggiornamento dei documenti di asseverazione per il modulo SismoCheck ai sensi dell'ultimo DL 11. Verifica dei nodi strutturali con rinforzi HPFRCC 12. Migliorato il comando di misura distanza 13. Introdotta, nella creazione di elementi quali travi e pilastri, la visualizzazione della lunghezza della distanza dall'ultimo elemento inserito 14. Riduzione significativa dei tempi di verifica per gli elementi esistenti 15. Introdotta la possibilità di mostrare le stratigrafie e loro proprietà nel layer Informazioni, in presenza di plinti o pali 16. Introdotta una casella di ricerca per le proprietà del gestore delle proprietà, in analogia con quanto esiste per le Tavolozze, per agevolarne facilmente la ricerca 17. Per i tamponamenti, aggiunta una resistenza a trazione per la verifica fuori piano (ad esempio per considerare la presenza di una rete) 18. Nelle carpenterie, introdotto il disegno dei muri trasversali come elementi geometrici (come per le sezioni delle travi trasversali, sono rappresentati come elementi tratteggiati) 19. Migliorata la rinumerazione dei muri (comando "Rinumera Aggregando"), che ora tiene conto del diverso spessore dei muri in quanto nelle carpenterie non sarebbe possibile inserire, in una stessa parete, muri con spessore diverso dato che i ferri andrebbero interrotti 20. Migliorato il "naming" dei file di output (*.dml,*.dxf) delle carpenterie dei muri: in alcuni casi il nome entrava in confiltto tra pareti diverse (quando ad esempio non era stata fatta anche la numerazione sequenziale) 21. Negli spostamenti nodali migliorato l'ordinamento nella stampa della magnitudine degli spostamenti, particolarmente utile per l'individuazione dei nodi affetti da cinematismi 22. Introdotta la possibilità di non considerare le masse verticali (in direzione Z) durante il calcolo per sisma orizzontale 23. Nelle relazioni Neve, Vento e Solai sincronizzate le unità di misura con quelle stabilite nelle impostazioni generali 24. Migliorato l'algoritmo per la determinazione di presenza di muri sovrapposti 25. Aggiunta di staffe del rinforzo, nei pilastri, alle staffe della armatura 26. Introdotto controllo, nel criterio di progetto, qualora sia presente un rinforzo ma non fosse stato attivato nello stesso 27. Nei criteri di verifica del calcestruzzo separata la resistenza dell'acciaio tra quella relativa alle barre longitudinali e quella relativa alle staffe 28. Eliminata la stampa delle masse rotazionali per il calcolo sismico con sisma verticale 29. Stampa delle masse rotazionali solo per i modi filtrati e non per tutti i modi estratti 30. Migliorata messaggistica "spostamento masse eccessivo" fornendo l'informazione sulla massa originale e quella spostata, in modo da comprendere l'accettabilità o meno della condizione 31. Aggiunta dello spessore del magrone nella definizione delle sezioni per la definizione del volume di calcestruzzo per la compilazione del computo 32. Corretta la valutazione della spinta sismica del terreno qualora agisse in direzione negativa alla normale del muro 33. Corretta stampa del Kdef nelle verifiche SLE del legno 34. Corretto salvataggio del colore delle aste a seguito del comando "Spezza" 35. Corretta la determinazione del calcestruzzo ammalorato in presenza di solai, non considerando più anche quello sul lato corrispondente 36. Corretto problema nella copia degli elementi piani 37. Corretto il calcolo di cotg teta (in automatico) secondo nuove indicazioni 38. Corretto il calcolo delle reazioni vincolari in presenza di più muri connessi su di uno stesso lato 39. Corretta stampa delle reazioni del terreno, che in alcuni casi, non generavano una o più colonne 40. Corretto il calcolo delle masse rotazionali in assenza di nodi su taluni impalcati o nel caso di masse allineate lungo un asse verticale 41. Corretta imperfezione nella determinazione dei carichi area in caso di inversione del riferimento che, in taluni casi, rendeva il carico non visisbile 42. Nelle verifiche dei nodi eliminato l'errore di nodo in trazione ponendo comunque lo sforzo normale nullo quando è di trazione 43. Nel modulo SISMI.CA, corretto problema di lettura dei calcoli nella procedura guidata 44. Risolto problema nell'esportazione della fondazione che poteva causare una chiusura inaspettata del programma in presenza di impalcati geometrici 45. Corretta l'indicazione delle combinazioni di verifica per la struttura esportata, quando è richiesto di usare l'indicazione della combinazione nella struttura principale 46. Risolto problema sul comando "Specchia" che, in particolari casi (ad esempio, nodi molto vicini al piano di simmetria), poteva creare nodi che rendevano il muro non piano 47. Corretta errata determinazione dei cinematismi che potevano essere sottostimati nel numero rispetto a quelli reali 48. Corretto problema nelle proprietà del calcolo relativamente alla non selezione dello scenario (nullo) che comportava, in ogni caso, l'utilizzo dell'ultimo selezionato 49. Nella rappresentazione dei rinforzi FRP, per gli elementi in muratura, corretto l'allineamento del rinforzo rispetto all'offset della parete
|
![]() |
Setup Collegamento IDEA StatiCa Connection ver. 3.0.1 (Windows 64 bit) 9 Luglio 2020 Setup per il collegamento di IperSpace BIM versione 3.x al software IDEA StatiCa Connection (versione 2020), per il calcolo e verifica delle unioni in acciaio complesse. |
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 3.0.1 (Windows 64 bit) 26 Giugno 2020 Setup completo versione 3.0.1 di IperSpace BIM professionale. Novità 3.0.1
1. Corretto problema nella copia degli oggetti che non impostava correttamente la gerarchia trave/sbalzi trave/tamponamenti
2. Corretto problema nel comando "Spezza aste" che in alcuni casi poteva causare la chiusura inaspettata del programma 3. Eliminato problema in presenza di carchi del terreno applicati su muri orizzontali che causavano errore nei risultati del solutore 4. Corretto problema nel disegno di sezioni armate per sezioni circolari 5. Risolto problema di generazione dei file rtf che in alcuni casi forniva un errore non generando le relazioni 6. Corretto problema che comportava un'errata scelta della armature in una sezione del travetto del solaio 7. Eliminato problema che poteva causare l'arresto della stampa della verifica del solaio in assenza delle fasce piene (nel criterio sono impostate a zero le fasce minime) 8. Corretta errata intestazione nelle tabelle di verifica della stabilità per gli elementi in acciaio 9. Eliminato problema nella generazione delle relazioni per i calcoli parziali (come ad esempio Analisi Masse Partecipanti, Calcolo dei baricentri, ecc.) che comportavano dei problemi nelle intestazioni 10. Introdotto, nel set di disposizione "Pareti", in analogia con quanto esiste per il set di disposizione ferri "Muri e Platee", la possibilità di includere nel disegno gli indici dei nodi (esterni) appartenenti alle pareti Novità 3.0.0
1. Stampe ridisegnate e migliorate
2. Introdotto un prototipo apposito per le strutture non dissipative 3. Nelle verifiche cls, migliorato il calcolo dei momenti resistenti delle travi, nel caso di legno o acciaio, nella fase della gerarchia dei pilastri 4. Nel plugin solai, migliorata la generazione dei solai che poggiano su muri con aste di sezione nulla 5. Corretto problema nei diagrammi dei coefficienti di sicurezza che potevano non aggiornarsi correttamente al cambiamento di tipologia 6. Corretto problema nella importazione dei criteri XLAM che non importavano alcune proprietà 7. Corretto problema nella importazione dei criteri legno che non importava la classe di servizio 8. Nella verifiche legno, introdotta la possibilità di usare criteri diversi, ma con stesse proprietà di verifica, per le stesse aste 9. Nelle verifiche acciaio SLE, in analogia al punto precedente, introdotta la possibilità di utilizzare criteri diversi con stesse proprietà di verifica per stessa travata o pilastrata 10. Nelle verifiche legno e acciaio, agli SLE, migliorata la gestione degli appoggi virtuali. In precedenza quando si verificavano i soli elementi selezionati, venivano considerati solo gli appoggi appartenenti a questi ignorando gli altri che potevano influenzare uno o più selezionati 11. Corretto problema nella determinazione del peso delle platee, nel caso sia attivato il check "Platee deformabili assialmente", causato dalla deformabilità assiale dovuta ad una lastra molto sottile che comportava un calcolo errato del peso 12. Corretto errore nel calcolo delle reazioni totali del terreno in presenza di pali, platee e travi di fondazione o di una combinazione di questi elementi, dovuta ad una mancata inversione dei contributi di alcuni di questi elementi 13. Corretta determinazione dei carchi area, sugli elementi shell, agendo sulla geometria reale delle aste (conci e deformabili), eliminando possibili malfunzionamenti del software nel caso di presenza di carichi nodali 14. Corretto aggiornamento della geometria dello sbalzo in funzione dell'altezza del solaio tipo; in precedenza modificando il tipo di solaio non veniva visualizzato correttamente lo spessore dello sbalzo 15. Nel comando "Spezza aste" introdotta la divisione automatica dei carichi utente, dei tamponamenti e degli sbalzi che insistono sulle stesse 16. Nel comando "Spezza aste" introdotta la possibilità di scegliere la distanza di interruzione dell'asta sia dal nodo iniziale che da quello finale 17. Nei plugin solai corrette le intersezioni delle travi corte rispetto alla dimensione della sezione 18. Nel modulo "SismoCheck" corretta la tabella PGA per le murature, il cui fattore sisma non corrispondeva in quanto alcune verifiche potevano non essere salvate 19. Nel modulo "SismoCheck" introdotto il metodo convenzionale anche per le murature 20. Nella definizione degli spettri, in particolare nella ricerca delle coordinate geografiche per il reticolo di riferimento, attraverso il servizio di Google Maps, eliminato problema che poteva causare la chiusura del programma nel caso in cui l'indirizzo della ricerca superasse i sessanta caratteri 21. Nelle stampe delle relazioni corretto problema che poteva causare il mancato inserimento dei file di verifica delle pareti XLAM 22. Nelle verifiche cls, corretto problema che poteva causare la chiusura inaspettata del software in presenza di pareti (con criterio "CLS_Pareti") con impalcati non definiti (ad esempio alla base delle pareti inclinate) 23. Nelle verifiche SLE, sia nel caso di acciaio che di legno, corretto problema di raggruppamento delle travate in presenza di muri sulle stesse 24. Nel plugin "SteelNode", per la verifica dei nodi in acciaio, corretto problema per i sistemi Mac che non permetteva il calcolo di nodi che facevano uso del solutore agli elementi finiti (ad esempio tubo flangiato, colonna su piastra, ecc.) 25. Corretto problema che poteva causare la chiusura del programma nelle sezioni per le verifiche all'incendio 26. Nel plugin PEDA, corretto problema di errata conversione del diametro dei ferri aggiuntivi, nella stampa del criterio 27. Nel plugin PEDA, aggiunta la stampa dei dati dell'armatura della trave nella sezione relativa all'armatura dei setti, nella fase di stampa dei criteri 28. Nella verifica dei nodi in cls, aggiunta la possibilità di verificare i nodi per le massime sollecitazioni, non maggiori di quelle derivanti da qND, e miglioramento della barra di controllo del comando di verifica nodi cls 29. Corretto problema sui diagrammi degli elementi selezionati che in alcuni casi non funzionava correttamente 30. Nel disegno delle carpenterie di piano aggiunta il disegno degli indici dei muri 31. Introdotta la sovraspinta sismica per i muri che incrementa il carico del terreno per dovuto all'azione del sisma sui muri 32. Corretto problema nella importazione dei carichi nodali, che si verificava nel caso in cui il nome della condizione di carico includeva degli spazi
|
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 3.0.1 (MacOS) 26 Giugno 2020 Setup completo versione 3.0.1 di IperSpace BIM professionale. Novità 3.0.1
1. Corretto problema nella copia degli oggetti che non impostava correttamente la gerarchia trave/sbalzi trave/tamponamenti
2. Corretto problema nel comando "Spezza aste" che in alcuni casi poteva causare la chiusura inaspettata del programma 3. Eliminato problema in presenza di carchi del terreno applicati su muri orizzontali che causavano errore nei risultati del solutore 4. Corretto problema nel disegno di sezioni armate per sezioni circolari 5. Risolto problema di generazione dei file rtf che in alcuni casi forniva un errore non generando le relazioni 6. Corretto problema che comportava un'errata scelta della armature in una sezione del travetto del solaio 7. Eliminato problema che poteva causare l'arresto della stampa della verifica del solaio in assenza delle fasce piene (nel criterio sono impostate a zero le fasce minime) 8. Corretta errata intestazione nelle tabelle di verifica della stabilità per gli elementi in acciaio 9. Eliminato problema nella generazione delle relazioni per i calcoli parziali (come ad esempio Analisi Masse Partecipanti, Calcolo dei baricentri, ecc.) che comportavano dei problemi nelle intestazioni 10. Introdotto, nel set di disposizione "Pareti", in analogia con quanto esiste per il set di disposizione ferri "Muri e Platee", la possibilità di includere nel disegno gli indici dei nodi (esterni) appartenenti alle pareti Novità 3.0.0
1. Stampe ridisegnate e migliorate
2. Introdotto un prototipo apposito per le strutture non dissipative 3. Nelle verifiche cls, migliorato il calcolo dei momenti resistenti delle travi, nel caso di legno o acciaio, nella fase della gerarchia dei pilastri 4. Nel plugin solai, migliorata la generazione dei solai che poggiano su muri con aste di sezione nulla 5. Corretto problema nei diagrammi dei coefficienti di sicurezza che potevano non aggiornarsi correttamente al cambiamento di tipologia 6. Corretto problema nella importazione dei criteri XLAM che non importavano alcune proprietà 7. Corretto problema nella importazione dei criteri legno che non importava la classe di servizio 8. Nella verifiche legno, introdotta la possibilità di usare criteri diversi, ma con stesse proprietà di verifica, per le stesse aste 9. Nelle verifiche acciaio SLE, in analogia al punto precedente, introdotta la possibilità di utilizzare criteri diversi con stesse proprietà di verifica per stessa travata o pilastrata 10. Nelle verifiche legno e acciaio, agli SLE, migliorata la gestione degli appoggi virtuali. In precedenza quando si verificavano i soli elementi selezionati, venivano considerati solo gli appoggi appartenenti a questi ignorando gli altri che potevano influenzare uno o più selezionati 11. Corretto problema nella determinazione del peso delle platee, nel caso sia attivato il check "Platee deformabili assialmente", causato dalla deformabilità assiale dovuta ad una lastra molto sottile che comportava un calcolo errato del peso 12. Corretto errore nel calcolo delle reazioni totali del terreno in presenza di pali, platee e travi di fondazione o di una combinazione di questi elementi, dovuta ad una mancata inversione dei contributi di alcuni di questi elementi 13. Corretta determinazione dei carchi area, sugli elementi shell, agendo sulla geometria reale delle aste (conci e deformabili), eliminando possibili malfunzionamenti del software nel caso di presenza di carichi nodali 14. Corretto aggiornamento della geometria dello sbalzo in funzione dell'altezza del solaio tipo; in precedenza modificando il tipo di solaio non veniva visualizzato correttamente lo spessore dello sbalzo 15. Nel comando "Spezza aste" introdotta la divisione automatica dei carichi utente, dei tamponamenti e degli sbalzi che insistono sulle stesse 16. Nel comando "Spezza aste" introdotta la possibilità di scegliere la distanza di interruzione dell'asta sia dal nodo iniziale che da quello finale 17. Nei plugin solai corrette le intersezioni delle travi corte rispetto alla dimensione della sezione 18. Nel modulo "SismoCheck" corretta la tabella PGA per le murature, il cui fattore sisma non corrispondeva in quanto alcune verifiche potevano non essere salvate 19. Nel modulo "SismoCheck" introdotto il metodo convenzionale anche per le murature 20. Nella definizione degli spettri, in particolare nella ricerca delle coordinate geografiche per il reticolo di riferimento, attraverso il servizio di Google Maps, eliminato problema che poteva causare la chiusura del programma nel caso in cui l'indirizzo della ricerca superasse i sessanta caratteri 21. Nelle stampe delle relazioni corretto problema che poteva causare il mancato inserimento dei file di verifica delle pareti XLAM 22. Nelle verifiche cls, corretto problema che poteva causare la chiusura inaspettata del software in presenza di pareti (con criterio "CLS_Pareti") con impalcati non definiti (ad esempio alla base delle pareti inclinate) 23. Nelle verifiche SLE, sia nel caso di acciaio che di legno, corretto problema di raggruppamento delle travate in presenza di muri sulle stesse 24. Nel plugin "SteelNode", per la verifica dei nodi in acciaio, corretto problema per i sistemi Mac che non permetteva il calcolo di nodi che facevano uso del solutore agli elementi finiti (ad esempio tubo flangiato, colonna su piastra, ecc.) 25. Corretto problema che poteva causare la chiusura del programma nelle sezioni per le verifiche all'incendio 26. Nel plugin PEDA, corretto problema di errata conversione del diametro dei ferri aggiuntivi, nella stampa del criterio 27. Nel plugin PEDA, aggiunta la stampa dei dati dell'armatura della trave nella sezione relativa all'armatura dei setti, nella fase di stampa dei criteri 28. Nella verifica dei nodi in cls, aggiunta la possibilità di verificare i nodi per le massime sollecitazioni, non maggiori di quelle derivanti da qND, e miglioramento della barra di controllo del comando di verifica nodi cls 29. Corretto problema sui diagrammi degli elementi selezionati che in alcuni casi non funzionava correttamente 30. Nel disegno delle carpenterie di piano aggiunta il disegno degli indici dei muri 31. Introdotta la sovraspinta sismica per i muri che incrementa il carico del terreno per dovuto all'azione del sisma sui muri 32. Corretto problema nella importazione dei carichi nodali, che si verificava nel caso in cui il nome della condizione di carico includeva degli spazi
|
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 2.1.0 (MacOS) 15 Luglio 2019 Setup completo versione 2.1.0 di IperSpace BIM professionale. Novità 2.1.0
1. Nel modulo solai, introdotta la possibilità di inserire la lunghezza dei ferri superiori (monconi) nel caso non sia richiesta armatura (per la diminuzione del momento); in precedenza erano inseriti su tutta la campata del travetto
2. Corretto problema che poteva causare l'eliminazione dei Gruppi, dopo la creazione dei solai 3. Corretto calcolo degli spostamenti nel caso di travetti prefabbricati 4. Corretto calcolo delle molle per gli sbalzi singoli 5. Migliorata la generazione della geometria dei solai a partire dalla geometria degli elementi in IperSpace 6. Introdotte nelle verifiche SLE, per travetti gettati in opera, le veriche di deformabilità, la fessurazione e la formazione delle fessure, le tensioni di esercizio 7. Migliorata la stampa delle informazioni per i travetti non verificati 8. Durante l'operazione di copia dei solai introdotta anche la copia del criterio di verifica 9. Corretto problema nella verifica dei plinti che poteva andare in blocco nel caso l'altezza della sezione di verifica non fosse stata sufficiente per il momento assegnato 10. Modificato il progetto dell'armatura dei plinti su pali, tenendo in conto anche del contributo delle armature in X e Y nel calcolo dell'armatura diagonale, per la quale si considera sempre la metà di quella necessaria se fosse la sola presente 11. Introdotto nuovo algoritmo per lo scarico dei carichi dei solai che tiene conto del contorno reale del solaio considerando le traslazioni delle aste 12. Migliorata la visualizzazione della geometria dei solai considerando il contorno reale 13. Introdotto il calcolo e la stampa delle masse rotazionali, per individuare, secondo il punto C.7.4.2 della Circolare, strutture torsionalmente deformabili. Metodo alternativo a quello già esistente in IperSpace 14. Introdotto criterio di ordinamento dello spostamento dei nodi che vengono stampati in ordine decrescente in base al modulo dello spostamento e successivamente al modulo delle rotazioni; questo consente una ricerca più agevole dei gradi di libertà in cui si hanno cinematismi 15. Corretta la verifica a deformabiltà delle aste che considerava una posizione dei momenti non precisa 16. Modificati i minimi copriferri di disegno predefiniti (come da Eurocodici) per le varie classi di esposizione 17. Migliorate le verifiche di duttilità per i pilastri in fondazione in quanto in precedenza l'infittimento delle staffe era esteso anche alla fondazione 18. Introdotti nel database dei coeffiicienti di sicurezza anche quelli relativi alle verifiche di duttilità 19. Modificata la simbologia della tabella sismica sostituendo il "CS" sismico con "Zita" 20. Riguardo agli elementi palo e plinto su palo, assegnati nomi più aderenti alle tipologie esistenti per meglio indicare la tecnica di costruzione del palo 21. Introdotte nuove tipologie di pali come trivellati/pressati con elica continua e tubo chiuso in acciao Novità 2.0.2
1. Migliorata la stabilità ed ottimizzate le prestazioni
Novità 2.0.1
1. Corretto problema che causava un eccessivo numero di ferri d'armatura nei pali di fondazione
2. Corretta la verifica a deformazione per i solai 3. Modificate le caratteristiche del taglio e del momento resistente per i travetti prefabbricati in funzione degli interassi 4. Possibilità di infittimento per le staffe dei pilastri nelle verifiche di duttilità 5. Introdotto, nei criteri di verifica per la muratura, un coefficiente riduttivo della resistenza della muratura in presenza di un meccanismo di traliccio, valido per murature armate e rinforzate con FRP 6. Corretto problema di orientamento degli sbalzi rispetto alla trave di supporto ai fini del modulo solai 7. Corretto errato posizionamento dei rinforzi FRP per le aste con sezione ad L e T 8. Corretto problema di installazione del link per il collegamento al software IDEA StatiCa Connection
|
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 2.1.0 (Windows 64 bit) 11 Luglio 2019 Setup completo versione 2.1.0 di IperSpace BIM professionale. Novità 2.1.0
1. Nel modulo solai, introdotta la possibilità di inserire la lunghezza dei ferri superiori (monconi) nel caso non sia richiesta armatura (per la diminuzione del momento); in precedenza erano inseriti su tutta la campata del travetto
2. Corretto problema che poteva causare l'eliminazione dei Gruppi, dopo la creazione dei solai 3. Corretto calcolo degli spostamenti nel caso di travetti prefabbricati 4. Corretto calcolo delle molle per gli sbalzi singoli 5. Migliorata la generazione della geometria dei solai a partire dalla geometria degli elementi in IperSpace 6. Introdotte nelle verifiche SLE, per travetti gettati in opera, le verifiche di deformabilità, la fessurazione e la formazione delle fessure, le tensioni di esercizio 7. Migliorata la stampa delle informazioni per i travetti non verificati 8. Durante l'operazione di copia dei solai introdotta anche la copia del criterio di verifica 9. Corretto problema nella verifica dei plinti che poteva andare in blocco nel caso l'altezza della sezione di verifica non fosse stata sufficiente per il momento assegnato 10. Modificato il progetto dell'armatura dei plinti su pali, tenendo in conto anche del contributo delle armature in X e Y nel calcolo dell'armatura diagonale, per la quale si considera sempre la metà di quella necessaria se fosse la sola presente 11. Introdotto nuovo algoritmo per lo scarico dei carichi dei solai che tiene conto del contorno reale del solaio considerando le traslazioni delle aste 12. Migliorata la visualizzazione della geometria dei solai considerando il contorno reale 13. Introdotto il calcolo e la stampa delle masse rotazionali, per individuare, secondo il punto C.7.4.2 della Circolare, strutture torsionalmente deformabili. Metodo alternativo a quello già esistente in IperSpace 14. Introdotto criterio di ordinamento dello spostamento dei nodi che vengono stampati in ordine decrescente in base al modulo dello spostamento e successivamente al modulo delle rotazioni; questo consente una ricerca più agevole dei gradi di libertà in cui si hanno cinematismi 15. Corretta la verifica a deformabiltà delle aste che considerava una posizione dei momenti non precisa 16. Modificati i minimi copriferri di disegno predefiniti (come da Eurocodici) per le varie classi di esposizione 17. Migliorate le verifiche di duttilità per i pilastri in fondazione in quanto in precedenza l'infittimento delle staffe era esteso anche alla fondazione 18. Introdotti nel database dei coefficienti di sicurezza anche quelli relativi alle verifiche di duttilità 19. Modificata la simbologia della tabella sismica sostituendo il "CS" sismico con "Zita" 20. Riguardo agli elementi palo e plinto su palo, assegnati nomi più aderenti alle tipologie esistenti per meglio indicare la tecnica di costruzione del palo 21. Introdotte nuove tipologie di pali come trivellati/pressati con elica continua e tubo chiuso in acciaio Novità 2.0.2
1. Migliorata la stabilità ed ottimizzate le prestazioni
Novità 2.0.1
1. Corretto problema che causava un eccessivo numero di ferri d'armatura nei pali di fondazione
2. Corretta la verifica a deformazione per i solai 3. Modificate le caratteristiche del taglio e del momento resistente per i travetti prefabbricati in funzione degli interassi 4. Possibilità di infittimento per le staffe dei pilastri nelle verifiche di duttilità 5. Introdotto, nei criteri di verifica per la muratura, un coefficiente riduttivo della resistenza della muratura in presenza di un meccanismo di traliccio, valido per murature armate e rinforzate con FRP 6. Corretto problema di orientamento degli sbalzi rispetto alla trave di supporto ai fini del modulo solai 7. Corretto errato posizionamento dei rinforzi FRP per le aste con sezione ad L e T 8. Corretto problema di installazione del link per il collegamento al software IDEA StatiCa Connection
|