DOWNLOAD
![]() |
Setup Collegamento IDEA StatiCa Connection ver. 3.0.1 (Windows 64 bit) 9 Luglio 2020 Setup per il collegamento di IperSpace BIM versione 3.x al software IDEA StatiCa Connection (versione 2020), per il calcolo e verifica delle unioni in acciaio complesse. |
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 3.0.1 (Windows 64 bit) 26 Giugno 2020 Setup completo versione 3.0.1 di IperSpace BIM professionale. Novità 3.0.1
1. Corretto problema nella copia degli oggetti che non impostava correttamente la gerarchia trave/sbalzi trave/tamponamenti
2. Corretto problema nel comando "Spezza aste" che in alcuni casi poteva causare la chiusura inaspettata del programma 3. Eliminato problema in presenza di carchi del terreno applicati su muri orizzontali che causavano errore nei risultati del solutore 4. Corretto problema nel disegno di sezioni armate per sezioni circolari 5. Risolto problema di generazione dei file rtf che in alcuni casi forniva un errore non generando le relazioni 6. Corretto problema che comportava un'errata scelta della armature in una sezione del travetto del solaio 7. Eliminato problema che poteva causare l'arresto della stampa della verifica del solaio in assenza delle fasce piene (nel criterio sono impostate a zero le fasce minime) 8. Corretta errata intestazione nelle tabelle di verifica della stabilità per gli elementi in acciaio 9. Eliminato problema nella generazione delle relazioni per i calcoli parziali (come ad esempio Analisi Masse Partecipanti, Calcolo dei baricentri, ecc.) che comportavano dei problemi nelle intestazioni 10. Introdotto, nel set di disposizione "Pareti", in analogia con quanto esiste per il set di disposizione ferri "Muri e Platee", la possibilità di includere nel disegno gli indici dei nodi (esterni) appartenenti alle pareti Novità 3.0.0
1. Stampe ridisegnate e migliorate
2. Introdotto un prototipo apposito per le strutture non dissipative 3. Nelle verifiche cls, migliorato il calcolo dei momenti resistenti delle travi, nel caso di legno o acciaio, nella fase della gerarchia dei pilastri 4. Nel plugin solai, migliorata la generazione dei solai che poggiano su muri con aste di sezione nulla 5. Corretto problema nei diagrammi dei coefficienti di sicurezza che potevano non aggiornarsi correttamente al cambiamento di tipologia 6. Corretto problema nella importazione dei criteri XLAM che non importavano alcune proprietà 7. Corretto problema nella importazione dei criteri legno che non importava la classe di servizio 8. Nella verifiche legno, introdotta la possibilità di usare criteri diversi, ma con stesse proprietà di verifica, per le stesse aste 9. Nelle verifiche acciaio SLE, in analogia al punto precedente, introdotta la possibilità di utilizzare criteri diversi con stesse proprietà di verifica per stessa travata o pilastrata 10. Nelle verifiche legno e acciaio, agli SLE, migliorata la gestione degli appoggi virtuali. In precedenza quando si verificavano i soli elementi selezionati, venivano considerati solo gli appoggi appartenenti a questi ignorando gli altri che potevano influenzare uno o più selezionati 11. Corretto problema nella determinazione del peso delle platee, nel caso sia attivato il check "Platee deformabili assialmente", causato dalla deformabilità assiale dovuta ad una lastra molto sottile che comportava un calcolo errato del peso 12. Corretto errore nel calcolo delle reazioni totali del terreno in presenza di pali, platee e travi di fondazione o di una combinazione di questi elementi, dovuta ad una mancata inversione dei contributi di alcuni di questi elementi 13. Corretta determinazione dei carchi area, sugli elementi shell, agendo sulla geometria reale delle aste (conci e deformabili), eliminando possibili malfunzionamenti del software nel caso di presenza di carichi nodali 14. Corretto aggiornamento della geometria dello sbalzo in funzione dell'altezza del solaio tipo; in precedenza modificando il tipo di solaio non veniva visualizzato correttamente lo spessore dello sbalzo 15. Nel comando "Spezza aste" introdotta la divisione automatica dei carichi utente, dei tamponamenti e degli sbalzi che insistono sulle stesse 16. Nel comando "Spezza aste" introdotta la possibilità di scegliere la distanza di interruzione dell'asta sia dal nodo iniziale che da quello finale 17. Nei plugin solai corrette le intersezioni delle travi corte rispetto alla dimensione della sezione 18. Nel modulo "SismoCheck" corretta la tabella PGA per le murature, il cui fattore sisma non corrispondeva in quanto alcune verifiche potevano non essere salvate 19. Nel modulo "SismoCheck" introdotto il metodo convenzionale anche per le murature 20. Nella definizione degli spettri, in particolare nella ricerca delle coordinate geografiche per il reticolo di riferimento, attraverso il servizio di Google Maps, eliminato problema che poteva causare la chiusura del programma nel caso in cui l'indirizzo della ricerca superasse i sessanta caratteri 21. Nelle stampe delle relazioni corretto problema che poteva causare il mancato inserimento dei file di verifica delle pareti XLAM 22. Nelle verifiche cls, corretto problema che poteva causare la chiusura inaspettata del software in presenza di pareti (con criterio "CLS_Pareti") con impalcati non definiti (ad esempio alla base delle pareti inclinate) 23. Nelle verifiche SLE, sia nel caso di acciaio che di legno, corretto problema di raggruppamento delle travate in presenza di muri sulle stesse 24. Nel plugin "SteelNode", per la verifica dei nodi in acciaio, corretto problema per i sistemi Mac che non permetteva il calcolo di nodi che facevano uso del solutore agli elementi finiti (ad esempio tubo flangiato, colonna su piastra, ecc.) 25. Corretto problema che poteva causare la chiusura del programma nelle sezioni per le verifiche all'incendio 26. Nel plugin PEDA, corretto problema di errata conversione del diametro dei ferri aggiuntivi, nella stampa del criterio 27. Nel plugin PEDA, aggiunta la stampa dei dati dell'armatura della trave nella sezione relativa all'armatura dei setti, nella fase di stampa dei criteri 28. Nella verifica dei nodi in cls, aggiunta la possibilità di verificare i nodi per le massime sollecitazioni, non maggiori di quelle derivanti da qND, e miglioramento della barra di controllo del comando di verifica nodi cls 29. Corretto problema sui diagrammi degli elementi selezionati che in alcuni casi non funzionava correttamente 30. Nel disegno delle carpenterie di piano aggiunta il disegno degli indici dei muri 31. Introdotta la sovraspinta sismica per i muri che incrementa il carico del terreno per dovuto all'azione del sisma sui muri 32. Corretto problema nella importazione dei carichi nodali, che si verificava nel caso in cui il nome della condizione di carico includeva degli spazi
|
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 3.0.1 (MacOS) 26 Giugno 2020 Setup completo versione 3.0.1 di IperSpace BIM professionale. Novità 3.0.1
1. Corretto problema nella copia degli oggetti che non impostava correttamente la gerarchia trave/sbalzi trave/tamponamenti
2. Corretto problema nel comando "Spezza aste" che in alcuni casi poteva causare la chiusura inaspettata del programma 3. Eliminato problema in presenza di carchi del terreno applicati su muri orizzontali che causavano errore nei risultati del solutore 4. Corretto problema nel disegno di sezioni armate per sezioni circolari 5. Risolto problema di generazione dei file rtf che in alcuni casi forniva un errore non generando le relazioni 6. Corretto problema che comportava un'errata scelta della armature in una sezione del travetto del solaio 7. Eliminato problema che poteva causare l'arresto della stampa della verifica del solaio in assenza delle fasce piene (nel criterio sono impostate a zero le fasce minime) 8. Corretta errata intestazione nelle tabelle di verifica della stabilità per gli elementi in acciaio 9. Eliminato problema nella generazione delle relazioni per i calcoli parziali (come ad esempio Analisi Masse Partecipanti, Calcolo dei baricentri, ecc.) che comportavano dei problemi nelle intestazioni 10. Introdotto, nel set di disposizione "Pareti", in analogia con quanto esiste per il set di disposizione ferri "Muri e Platee", la possibilità di includere nel disegno gli indici dei nodi (esterni) appartenenti alle pareti Novità 3.0.0
1. Stampe ridisegnate e migliorate
2. Introdotto un prototipo apposito per le strutture non dissipative 3. Nelle verifiche cls, migliorato il calcolo dei momenti resistenti delle travi, nel caso di legno o acciaio, nella fase della gerarchia dei pilastri 4. Nel plugin solai, migliorata la generazione dei solai che poggiano su muri con aste di sezione nulla 5. Corretto problema nei diagrammi dei coefficienti di sicurezza che potevano non aggiornarsi correttamente al cambiamento di tipologia 6. Corretto problema nella importazione dei criteri XLAM che non importavano alcune proprietà 7. Corretto problema nella importazione dei criteri legno che non importava la classe di servizio 8. Nella verifiche legno, introdotta la possibilità di usare criteri diversi, ma con stesse proprietà di verifica, per le stesse aste 9. Nelle verifiche acciaio SLE, in analogia al punto precedente, introdotta la possibilità di utilizzare criteri diversi con stesse proprietà di verifica per stessa travata o pilastrata 10. Nelle verifiche legno e acciaio, agli SLE, migliorata la gestione degli appoggi virtuali. In precedenza quando si verificavano i soli elementi selezionati, venivano considerati solo gli appoggi appartenenti a questi ignorando gli altri che potevano influenzare uno o più selezionati 11. Corretto problema nella determinazione del peso delle platee, nel caso sia attivato il check "Platee deformabili assialmente", causato dalla deformabilità assiale dovuta ad una lastra molto sottile che comportava un calcolo errato del peso 12. Corretto errore nel calcolo delle reazioni totali del terreno in presenza di pali, platee e travi di fondazione o di una combinazione di questi elementi, dovuta ad una mancata inversione dei contributi di alcuni di questi elementi 13. Corretta determinazione dei carchi area, sugli elementi shell, agendo sulla geometria reale delle aste (conci e deformabili), eliminando possibili malfunzionamenti del software nel caso di presenza di carichi nodali 14. Corretto aggiornamento della geometria dello sbalzo in funzione dell'altezza del solaio tipo; in precedenza modificando il tipo di solaio non veniva visualizzato correttamente lo spessore dello sbalzo 15. Nel comando "Spezza aste" introdotta la divisione automatica dei carichi utente, dei tamponamenti e degli sbalzi che insistono sulle stesse 16. Nel comando "Spezza aste" introdotta la possibilità di scegliere la distanza di interruzione dell'asta sia dal nodo iniziale che da quello finale 17. Nei plugin solai corrette le intersezioni delle travi corte rispetto alla dimensione della sezione 18. Nel modulo "SismoCheck" corretta la tabella PGA per le murature, il cui fattore sisma non corrispondeva in quanto alcune verifiche potevano non essere salvate 19. Nel modulo "SismoCheck" introdotto il metodo convenzionale anche per le murature 20. Nella definizione degli spettri, in particolare nella ricerca delle coordinate geografiche per il reticolo di riferimento, attraverso il servizio di Google Maps, eliminato problema che poteva causare la chiusura del programma nel caso in cui l'indirizzo della ricerca superasse i sessanta caratteri 21. Nelle stampe delle relazioni corretto problema che poteva causare il mancato inserimento dei file di verifica delle pareti XLAM 22. Nelle verifiche cls, corretto problema che poteva causare la chiusura inaspettata del software in presenza di pareti (con criterio "CLS_Pareti") con impalcati non definiti (ad esempio alla base delle pareti inclinate) 23. Nelle verifiche SLE, sia nel caso di acciaio che di legno, corretto problema di raggruppamento delle travate in presenza di muri sulle stesse 24. Nel plugin "SteelNode", per la verifica dei nodi in acciaio, corretto problema per i sistemi Mac che non permetteva il calcolo di nodi che facevano uso del solutore agli elementi finiti (ad esempio tubo flangiato, colonna su piastra, ecc.) 25. Corretto problema che poteva causare la chiusura del programma nelle sezioni per le verifiche all'incendio 26. Nel plugin PEDA, corretto problema di errata conversione del diametro dei ferri aggiuntivi, nella stampa del criterio 27. Nel plugin PEDA, aggiunta la stampa dei dati dell'armatura della trave nella sezione relativa all'armatura dei setti, nella fase di stampa dei criteri 28. Nella verifica dei nodi in cls, aggiunta la possibilità di verificare i nodi per le massime sollecitazioni, non maggiori di quelle derivanti da qND, e miglioramento della barra di controllo del comando di verifica nodi cls 29. Corretto problema sui diagrammi degli elementi selezionati che in alcuni casi non funzionava correttamente 30. Nel disegno delle carpenterie di piano aggiunta il disegno degli indici dei muri 31. Introdotta la sovraspinta sismica per i muri che incrementa il carico del terreno per dovuto all'azione del sisma sui muri 32. Corretto problema nella importazione dei carichi nodali, che si verificava nel caso in cui il nome della condizione di carico includeva degli spazi
|
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 2.1.0 (MacOS) 15 Luglio 2019 Setup completo versione 2.1.0 di IperSpace BIM professionale. Novità 2.1.0
1. Nel modulo solai, introdotta la possibilità di inserire la lunghezza dei ferri superiori (monconi) nel caso non sia richiesta armatura (per la diminuzione del momento); in precedenza erano inseriti su tutta la campata del travetto
2. Corretto problema che poteva causare l'eliminazione dei Gruppi, dopo la creazione dei solai 3. Corretto calcolo degli spostamenti nel caso di travetti prefabbricati 4. Corretto calcolo delle molle per gli sbalzi singoli 5. Migliorata la generazione della geometria dei solai a partire dalla geometria degli elementi in IperSpace 6. Introdotte nelle verifiche SLE, per travetti gettati in opera, le veriche di deformabilità , la fessurazione e la formazione delle fessure, le tensioni di esercizio 7. Migliorata la stampa delle informazioni per i travetti non verificati 8. Durante l'operazione di copia dei solai introdotta anche la copia del criterio di verifica 9. Corretto problema nella verifica dei plinti che poteva andare in blocco nel caso l'altezza della sezione di verifica non fosse stata sufficiente per il momento assegnato 10. Modificato il progetto dell'armatura dei plinti su pali, tenendo in conto anche del contributo delle armature in X e Y nel calcolo dell'armatura diagonale, per la quale si considera sempre la metà di quella necessaria se fosse la sola presente 11. Introdotto nuovo algoritmo per lo scarico dei carichi dei solai che tiene conto del contorno reale del solaio considerando le traslazioni delle aste 12. Migliorata la visualizzazione della geometria dei solai considerando il contorno reale 13. Introdotto il calcolo e la stampa delle masse rotazionali, per individuare, secondo il punto C.7.4.2 della Circolare, strutture torsionalmente deformabili. Metodo alternativo a quello già esistente in IperSpace 14. Introdotto criterio di ordinamento dello spostamento dei nodi che vengono stampati in ordine decrescente in base al modulo dello spostamento e successivamente al modulo delle rotazioni; questo consente una ricerca più agevole dei gradi di libertà in cui si hanno cinematismi 15. Corretta la verifica a deformabiltà delle aste che considerava una posizione dei momenti non precisa 16. Modificati i minimi copriferri di disegno predefiniti (come da Eurocodici) per le varie classi di esposizione 17. Migliorate le verifiche di duttilità per i pilastri in fondazione in quanto in precedenza l'infittimento delle staffe era esteso anche alla fondazione 18. Introdotti nel database dei coeffiicienti di sicurezza anche quelli relativi alle verifiche di duttilità 19. Modificata la simbologia della tabella sismica sostituendo il "CS" sismico con "Zita" 20. Riguardo agli elementi palo e plinto su palo, assegnati nomi più aderenti alle tipologie esistenti per meglio indicare la tecnica di costruzione del palo 21. Introdotte nuove tipologie di pali come trivellati/pressati con elica continua e tubo chiuso in acciao Novità 2.0.2
1. Migliorata la stabilità ed ottimizzate le prestazioni
Novità 2.0.1
1. Corretto problema che causava un eccessivo numero di ferri d'armatura nei pali di fondazione
2. Corretta la verifica a deformazione per i solai 3. Modificate le caratteristiche del taglio e del momento resistente per i travetti prefabbricati in funzione degli interassi 4. Possibilità di infittimento per le staffe dei pilastri nelle verifiche di duttilità 5. Introdotto, nei criteri di verifica per la muratura, un coefficiente riduttivo della resistenza della muratura in presenza di un meccanismo di traliccio, valido per murature armate e rinforzate con FRP 6. Corretto problema di orientamento degli sbalzi rispetto alla trave di supporto ai fini del modulo solai 7. Corretto errato posizionamento dei rinforzi FRP per le aste con sezione ad L e T 8. Corretto problema di installazione del link per il collegamento al software IDEA StatiCa Connection
|
![]() |
Setup IperSpace BIM ver. 2.1.0 (Windows 64 bit) 11 Luglio 2019 Setup completo versione 2.1.0 di IperSpace BIM professionale. Novità 2.1.0
1. Nel modulo solai, introdotta la possibilità di inserire la lunghezza dei ferri superiori (monconi) nel caso non sia richiesta armatura (per la diminuzione del momento); in precedenza erano inseriti su tutta la campata del travetto
2. Corretto problema che poteva causare l'eliminazione dei Gruppi, dopo la creazione dei solai 3. Corretto calcolo degli spostamenti nel caso di travetti prefabbricati 4. Corretto calcolo delle molle per gli sbalzi singoli 5. Migliorata la generazione della geometria dei solai a partire dalla geometria degli elementi in IperSpace 6. Introdotte nelle verifiche SLE, per travetti gettati in opera, le verifiche di deformabilità , la fessurazione e la formazione delle fessure, le tensioni di esercizio 7. Migliorata la stampa delle informazioni per i travetti non verificati 8. Durante l'operazione di copia dei solai introdotta anche la copia del criterio di verifica 9. Corretto problema nella verifica dei plinti che poteva andare in blocco nel caso l'altezza della sezione di verifica non fosse stata sufficiente per il momento assegnato 10. Modificato il progetto dell'armatura dei plinti su pali, tenendo in conto anche del contributo delle armature in X e Y nel calcolo dell'armatura diagonale, per la quale si considera sempre la metà di quella necessaria se fosse la sola presente 11. Introdotto nuovo algoritmo per lo scarico dei carichi dei solai che tiene conto del contorno reale del solaio considerando le traslazioni delle aste 12. Migliorata la visualizzazione della geometria dei solai considerando il contorno reale 13. Introdotto il calcolo e la stampa delle masse rotazionali, per individuare, secondo il punto C.7.4.2 della Circolare, strutture torsionalmente deformabili. Metodo alternativo a quello già esistente in IperSpace 14. Introdotto criterio di ordinamento dello spostamento dei nodi che vengono stampati in ordine decrescente in base al modulo dello spostamento e successivamente al modulo delle rotazioni; questo consente una ricerca più agevole dei gradi di libertà in cui si hanno cinematismi 15. Corretta la verifica a deformabiltà delle aste che considerava una posizione dei momenti non precisa 16. Modificati i minimi copriferri di disegno predefiniti (come da Eurocodici) per le varie classi di esposizione 17. Migliorate le verifiche di duttilità per i pilastri in fondazione in quanto in precedenza l'infittimento delle staffe era esteso anche alla fondazione 18. Introdotti nel database dei coefficienti di sicurezza anche quelli relativi alle verifiche di duttilità 19. Modificata la simbologia della tabella sismica sostituendo il "CS" sismico con "Zita" 20. Riguardo agli elementi palo e plinto su palo, assegnati nomi più aderenti alle tipologie esistenti per meglio indicare la tecnica di costruzione del palo 21. Introdotte nuove tipologie di pali come trivellati/pressati con elica continua e tubo chiuso in acciaio Novità 2.0.2
1. Migliorata la stabilità ed ottimizzate le prestazioni
Novità 2.0.1
1. Corretto problema che causava un eccessivo numero di ferri d'armatura nei pali di fondazione
2. Corretta la verifica a deformazione per i solai 3. Modificate le caratteristiche del taglio e del momento resistente per i travetti prefabbricati in funzione degli interassi 4. Possibilità di infittimento per le staffe dei pilastri nelle verifiche di duttilità 5. Introdotto, nei criteri di verifica per la muratura, un coefficiente riduttivo della resistenza della muratura in presenza di un meccanismo di traliccio, valido per murature armate e rinforzate con FRP 6. Corretto problema di orientamento degli sbalzi rispetto alla trave di supporto ai fini del modulo solai 7. Corretto errato posizionamento dei rinforzi FRP per le aste con sezione ad L e T 8. Corretto problema di installazione del link per il collegamento al software IDEA StatiCa Connection
|
![]() |
Setup Collegamento IDEA StatiCa Connection ver. 2.0.0 (Windows 64 bit) 29 Aprile 2019 Setup per il collegamento di IperSpace BIM versione 2.x al software IDEA StatiCa Connection, per il calcolo e verifica delle unioni in acciaio complesse. |