Download

Aggiornamenti, trial version, documenti e molto altro!
scroll down
Nome del file IperSpaceBIM-5.0.1-64-Setup.exe
Versione 5.0.1
Data inserimento 30 Agosto 2022
Categoria Aggiornamenti, IperSpace, Versione BIM, Windows
Novità 5.0.1

1. Corretto problema sul controllo dei rinforzi dovuto alla mancata cancellazione di quelli precedenti a seguito dell’aggiunta di un nuovo oggetto; migliorato il relativo feedback sul controllo dati
2. Nel criterio di verifica del solaio, introdotta modifica automatica dei parametri dipendenti dal valore di Rck
3. Corretto problema nella visualizzazione delle sollecitazioni per gli oggetti shell
4. Migliorata la ricerca degli oggetti ortogonali sui muri; a causa di piccole variazioni sulle coordinate in alcuni casi i muri ortogonali non venivano inclusi nelle carpenterie
5. Risolto bug sulla stampa della geometria per i rinforzi FRP; la lunghezza e numero di FRP non erano corretti nel caso di rinforzo continuo attivato
6. Ottimizzate le verifiche dell’acciaio; in precedenza il calcolo del moltiplicatore sismico veniva eseguito a prescindere, anche quando nel criterio di verifica non era richiesto, con notevole dispendio di tempo
7. Corretto algoritmo di scarico per le aree di carico; in alcuni casi la determinazione del contorno convesso entrava in un ciclo infinito
8. Aggiunto controllo sulle dimensioni del bicchiere del plinto tipo
9. Nella relazione geotecnica introdotto il carico effettivo anche per i terreni a grana grossa
10. Corretto errore nella determinazione del reticolo sismico; in alcuni casi le coordinate geografiche ricadevano in aree non corrette

Novità 5.0.0

1. Introdotta la possibilità utilizzare cementi ad alte prestazioni (HPFRCC) anche per travi, travi di collegamento, pilastri, muri e peda; dunque come elementi nuovi.
2. Introdotta la possibilità di inserire le armature esistenti anche per gli elementi shell (armatura di base + infittimenti).
3. Introdotta la resistenza passiva del terreno per i plinti diretti.
4. Nella gestione degli spettri, riscritto il database dei comuni e l’intero reticolo NTC, in tal modo è possibile individuare i valori di riferimento tramite le coordinate, comprensive di isole, senza necessariamente indicare che si tratta di un’isola o meno.
5. Nel criterio di verifica relativo ai pilastri, aggiunto il controllo “Ottimizza progetto Af”, nella sezione “Armatura”; la cui attivazione velocizza il calcolo della armatura dei pilastri.
6. Revisione del coefficiente “zitaE” eliminandolo dalle tabelle e stampandolo nella intestazione della verifica, evitando dubbi nel caso la combinazione stampata non fosse sismica. Se lo si desidera, può comunque essere attivato agendo nel criterio.
7. Nel plinto tipo è stata inserita la possibilità di scegliere se il terreno contribuisce o meno alla resistenza laterale. Stessi accorgimenti sono stati presi per la relazione geotecnica nella verifica dei plinti e nello scorrimento globale.
8. Migliorie nel controllo dati per gli elementi in muratura, peda e Xlam.
9. Nelle verifiche a fessurazione “fc eff” è stato rinominato in “fctm” in accordo con la formula C4.1.6 della circolare e “fcfm” è stato rinominato in “sigmaT” in accordo con la formula 4.1.13 della normativa.
10. Corretto problema di crash in presenza di un calcolo con sisma verticale e muri verificati come pareti.
11. Corretto problema sul riordina ferri ai lati in presenza di sezioni con dimensioni diverse.
12. Corretti messaggi di errore delle aste armate nelle carpenterie.
13. Corretto problema di crash carpenterie quando si cambia criterio delle travi e si elimina quello esistente su una travata già disposta.
14. Nella relazione geotecnica migliorato il messaggio sulla verifica delle travate, migliorata formattazione e aggiunta la resistenza “passiva” del terreno per i plinti diretti.
15. Corretto problema di sollecitazioni SLE nulle in caso di controllo “applica gerarchia solo per sisma” non attivato.
16. Aggiunto controllo sulle deformazioni negative del cls.
17. Migliorato controllo sull’importazione degli scenari nel caso di numero di condizioni correnti sia diverso dal numero delle condizioni importate.
18. Corretta formattazione del messaggio sul controllo di palo corto rispetto alla stratigrafia.
19. Aggiunto controllo su sezioni nulle duplicate in fase di controllo dati.
20. Nel controllo dati, introdotti messaggi relativi agli elementi piani.
21. Corretto errore sulla definizione dell’asse della trave per la determinazione dei contorni dei solai.
22. Nel modulo solai esposta tollerenza per valutare la coincidenza tra bordo solaio e bordo trave.
23. Corretto problema nel caso di solaio e sbalzo allineati che, in alcuni casi, poteva causare il blocco del calcolo del solaio.
24. Corretto problema sul coefficiente dei momenti all’appoggio per travetti singoli che veniva assunto come coefficiente di campata.
25. Esclusi i travetti che si sovrappongono ai bordi delle aste, ovvero si sovrappongono ai lati del dominio del solaio ripulito dalle intersezioni.
26. Correzione sul calcolo el coefficiente sismico che poteva bloccare il software.
27. Eliminato problema di crash nelle verifiche Xlam nel caso in cui qualche combinazione aveva Kmod==-1 (comb. eclusa nel legno).
28. Corretto problema nella stampa dei materiali nel caso di elementi in Xlam e muratura.
29. Corretta formattazione degli errori delle verifiche dell’acciaio.
30. Migliorata formattazione dei messaggi di errore nel calcolo/disposizione dei ferri
31. Corretto problema di blocco o loop nella verifica di alcuni plinti
32. Corretto problema di loop nella verifica incendio per aste rettangolari nel caso di presenza di rinforzo diverso dal cls.
33. Corretto crash in assenza di sollectazioni nella disposizione delle armature nei muri.
34. Migiorato il controllo nel caso di pannelli degeneri.
35. Migliorato il controllo sui vincoli dei nodi quandi si cancellano i pannelli dei muri in presenza di solai inclinati o di fori curvi.
36. Corretto problema sulla rotazione delle sollecitazioni nei plinti.
37. Corretto salvataggio nel file delle impostazioni.
38. Introdotta la stampa di “Fv” per sisma verticale.
39. Per gli spettri 2008/2018 introdotta la modifica automatica di “Fv” in funzione di “F0” quando il controllo è attivo.
40. Corretto problema del passo per sezioni particolari da dinamo.
41. Introdotto il calcolo del calcolo del coefficiente di sicurezza sismico per le verifiche Xlam.
42. Corretto problema di mancata stampa della simbologia per le verifiche Xlam.
43. Nella verifica dei nodi in acciaio, corretta la verifica del nodo incastrato-irrigidito che non assumeva lo spessore dell’irrigidimento.
44. Introdotto controllo di congruenza tra sezione aste e tipo di armatura in modo che la sezione delle aste sia congruente con il tipo di armatura.
45. Corretto problema sulla mancata statmpa di “FC” per le verifica delle aste in legno.
46. Aggiunti parametri di stampa per i coefficienti di sicurezza per i tamponamenti.
47. Correzioni minori.

RIVISTA DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE E GEOTECNICA

“Progettazione e calcoli” è il magazine quadrimestrale house organ di Soft.Lab che si rivolge ai professionisti del calcolo strutturale e della geotecnica.