La velocità e affidabilità del calcolo, l’interfaccia utente innovativa e all’avanguardia, la semplicità di modellazione e l’accuratezza delle verifiche, sono le caratteristiche che rendono IperWall BIM uno strumento moderno ed efficiente, permettendo al progettista di avere il pieno controllo sul flusso di lavoro.
IperWall BIM è il primo software per le murature con un’architettura multipiattaforma, eseguito sui vari sistemi operativi in maniera nativa, dunque senza l’utilizzo di emulatori e virtualizzatori esterni. Il motore di calcolo, sviluppato in collaborazione con Tesis, spin-off dell’Università di Salerno, supporta algoritmi moderni per l’elaborazione del calcolo, offrendo pre- stazioni ottimali e risultati affidabili.
Un software moderno, veloce e dai risultati certi, intuitivo e completo nella sua configurazione.
IperWall BIM è caratterizzato da un modellatore solido tridimensionale che permette la generazione immediata e in tempo reale del modello FEM del telaio equivalente associato alla struttura.
La modellazione ad oggetti (muri, fori, travi, pilastri, …) consente l’inserimento e la gestione dei vari elementi strutturali in maniera intuitiva e interattiva.
Le operazioni di disegno possono essere effettuate secondo diverse tipologie di vista (piana, frontale, parallela e prospettica), permettendo, inoltre, l’import e l’export di modelli IFC.
Il calcolo automatico delle curve di capacità, per ogni combinazione di carico e distribuzione di forza, avviene step by step ed è visibile sullo schermo, permettendo all’utente il controllo dei dati inseriti, l’individuazione dei pannelli in crisi e la relativa tipologia di rottura; in tal in modo sono ben chiari gli elementi deboli e lo loro carenze, permettendo una rapida progettazione dei rinforzi.
Analisi globale della struttura in ambiente dedicato.
Con IperWall BIM, a valle del calcolo, è possibile analizzare i risultati dell’elaborazione sia da un punto vista globale, che relativamente ai singoli elementi.
L’interfaccia grafica del post-processore è strutturata in maniera tale che l’utente possa visualizzare, per ogni step di analisi e combinazione di carico, tutte le informazioni (ad esempio: sollecitazioni, deformazioni, resistenze, ecc.) associate a un qualsiasi elemento del modello.
I risultati sono esposti sia in formato tabellare che grafico, sia in maniera dettagliata che sintetica.
IperWall BIM sfrutta a pieno il multi-threading, consentendo la possibilità di eseguire più task contemporaneamente e quindi sfruttare al massimo i moderni processori con più CPU/Core, ottenendo dunque il massimo delle prestazioni anche, ad esempio, nel caso di più calcoli lanciati contemporaneamente.
La relazione di calcolo, generata automaticamente, è completa e puntuale; al suo interno è possibile visionare, oltre alle caratteristiche della struttura e dei materiali, tutte i risultati dell’elaborazione e delle verifiche richieste dalla normativa vigente. Il formato aperto .rtf permette, eventualmente, la modifica e l’integrazione da parte dell’utente.
SismoWall è il modulo di IperWall BIM per la classificazione sismica degli edifici secondo l’agevolazione Sisma Bonus, introdotta dal DM 65/2017, che prevede la possibilità di fruire di una detrazione fiscale sugli interventi di adeguamento sismico delle case, degli immobili delle attività produttive e dei condomini. Il modulo opera direttamente nell’ambiente di IperWall BIM consentendo, attraverso due elaborazioni, rispettivamente per la struttura allo stato di fatto e per la stessa, ma dopo l’intervento di riduzione del rischio sismico, la determinazione del passaggio da una a più classi sismiche inferiori, attraverso il metodo convenzionale e il metodo semplificato.
La Personal Edition è una versione per uso non professionale, completamente gratuita e senza limiti di tempo. Questa versione permette l’utilizzo di tutti i plugin. Le limitazioni riguardano: le stampe, le verifiche ed il numero di elementi murari.
1) Scaricare l’eseguibile
2) Per evitare problemi con antivirus, antimalware, ecc. è consigliabile inserire il file di installazione nelle eccezioni
3) Procedere all’installazione
4) Eseguire l’applicazione dall’icona presente sul desktop e, al primo avvio, procedere all’ autorizzazione
1) Scaricare l’immagine disco (.dmg)
2) Montare l’immagine e lanciare l’eseguibile (Install-IperWallPE-1.x.x-macOS) contenuto all’interno della cartella, agendo sulla voce “Apri” del menu contestuale
(Attenzione: potrebbe essere necessario rieseguire questa operazione in quanto il software, al momento, non è presente nell’App Store ufficiale della Apple)
3) Eseguire l’applicazione dall’icona presente nel Launcher (o dalla cartella Applicazioni) e procedere, al primo avvio, all’autorizzazione
1) Scaricare il file eseguibile
2) Aprire un terminale dei comandi (shell) e portarsi nella cartella di scaricamento
3) Fornire i permessi di esecuzione con il comando:
chmod +x Install-IperWallPE-1.x.x-Linux
4) Lanciare l’installazione con il comando:
./Install-IperWallPE-1.x.x-Linux
5) Eseguire l’applicazione dall’icona presente sul desktop e, al primo avvio, procedere all’autorizzazione
1) Scaricare l’installer Install-IperWallPE-1.x.x-Haiku
2) Aprire un terminale dei comandi (shell) e, dopo essersi portati nella cartella di destinazione, lanciare l’eseguibile con il comando:
./Install-IperWallPE-1.x.x-Haiku
3) Al termine dell’installazione, al primo avvio eseguire la procedura di autorizzazione
nativo multipiattaforma per tutti i sistemi operativi
No, l’acquisto della licenza software di IperWall non obbliga l’utente ad aggiornarsi alle successive versioni (salvo diversi accordi commerciali). L’aggiornamento annuale però è consigliato in quanto vengono rilasciate nuove implementazioni, corrette eventuali problematiche tecniche e garantiscono assistenza e consulenza illimitata durante il periodo.
L’assistenza tecnica è da acquistare a parte scegliendo uno dei piani in abbonamento del servizio TEKNO
I requisiti di sistema minimi per il corretto funzionamento del software sono: processore Intel/AMD 64 bit, Apple M1/M1X, ARM; frequenza processore 2.8 GHz; 4 GB di RAM; scheda grafica: accelerazione Open GL 3.0 o superiore; Windows 7,8,10 (64 bit), Mac OS, Linux, Haiku OS (64 bit).