Il concetto dei livelli di conoscenza, introdotto dalle NTC 2008, è alla base dell’analisi di un edificio in muratura: serve per capire che tipo di analisi effettuare per stimare le proprietà meccaniche di una struttura. I livelli sono 3, in ordine crescente di conoscenza: LC1, raggiunto quando sono effettuati…
Se sei un insegnante e ti è stato accreditato il Bonus di 500 euro della Carta del Docente, puoi utilizzarlo per acquistare i nostri software di calcolo strutturale. La Soft.Lab infatti ha stipulato la convenzione con il MIUR e risulta come esercente autorizzato per il rilascio di aggiornamenti software per…
Il Superbonus 110% è un'agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio del 19 maggio 2020. Questo strumento fiscale consente di elevare al 110% l'aliquota per detrarre le spese di efficientamento energetico, interventi antisismici, impianti fotovoltaici etc. Le misure inoltre integrano le già presenti SismaBonus ed EcoBonus e sono valide per le spese…
L'interazione struttura - sottosuolo, nella pratica comune è tenuta in conto schematizzando il terreno come una serie di molle lineari indipendenti fra loro, su cui la struttura e la relativa fondazione superficiale poggiano. Tale modello, al quale più comunemente si fa riferimento per il calcolo delle sollecitazioni delle travi di…
Dal 1 al 31 ottobre 2020 parte l'Octoberfest, un intero mese di promozioni e offerte riguardanti il calcolo strutturale e la geotecnica. Durante tutto il periodo sarà possibile acquistare la suite per il calcolo strutturale agli elementi finiti IperSpace BIM ad un prezzo speciale oppure i programma per la modellazione…
Nella progettazione o verifica di una struttura occorre considerare anche le azioni eccezionali che tengono conto dei fenomeni quali incendio, urti o esplosioni. Definito il livello di prestazione e la classe di resistenza al fuoco richiesta che il fabbricato deve avere, occorre seguire le seguenti procedure individuate in 4 fasi:…