Il dimensionamento, calcolo e verifica delle strutture di fondazione riveste un ruolo fondamentale nella fase di progettazione di un qualsiasi edificio in elevazione. In caso di progettazione sismica, si deve far riferimento alle prescrizioni del Capitolo 7 delle NTC 2018; in particolare, in merito alla valutazione delle azioni trasmesse dalla…
L’analisi del carico limite dei pali di fondazione sotto un’azione orizzontale è stata studiata da diversi autori, la teoria più diffusa e utilizzata è quella sviluppata da Broms che si fonda su 4 ipotesi fondamentali: palo verticale; terreno omogeneo; comportamento all’interfaccia palo-terreno schematizzabile come rigido-perfettamente plastico, con la resistenza del…
La rottura per punzonamento è una crisi per taglio di tipo locale che avviene in presenza di carico concentrato molto elevato che agisce su un’area molto piccola, detta area caricata. Il comportamento che si determina non è più schematizzabile come monodimensionale ma si vengono a determinare delle vere e proprie…
Le NTC 2018 al § 3.2.3. ipotizzano che l’azione sismica sia caratterizzata da tre componenti traslazionali: due orizzontali X e Y e una verticale Z, tra loro indipendenti. Sono, quindi, completamente trascurate le 3 componenti rotazionali; si ricorda, a tal proposito, che i gradi di libertà di un corpo nello…
Il numero di Marzo, primo dell’anno 2023, di Progettazione e Calcoli, la rivista house organ edita da Soft.Lab è uscito. Proponiamo qui di seguito il testo dell’editoriale a cura del General Manager, l’ing. Giuseppe Pica. Cari colleghi,l'arrivo della primavera è sempre foriero di novità che la rendono, nonostante tutto, una…
Come indicato al paragrafo 6.2.4.2 delle NTC2018 “le opere geotecniche devono essere verificate nei confronti dei possibili stati limite di sollevamento o di sifonamento”. Tali tipologie di verifiche si effettuano in fase di progettazione di una paratia e rientrano all’interno del calcolo idraulico dell’opera. Le relative verifiche idrauliche richiedono che…