verifiche muratura
Le ultime novità nel campo dell’edilizia
coefficienti di sicurezza muratura
Un elemento strutturale si definisce parete se il rapporto tra le dimensioni della sezione trasversale, lunghezza lw e larghezza bw, risulta essere maggiore di 4, lw/bw > 4. Detta hw l’altezza totale della parete, misurata a partire dalla base, si definiscono: In fase di progettazione sismo-resistente di pareti in cemento armato, nell’ipotesi di progettazione dissipativa,
Il dimensionamento, calcolo e verifica delle strutture di fondazione riveste un ruolo fondamentale nella fase di progettazione di un qualsiasi edificio in elevazione. In caso di progettazione sismica, si deve far riferimento alle prescrizioni del Capitolo 7 delle NTC 2018; in particolare, in merito alla valutazione delle azioni trasmesse dalla sovrastruttura, attraverso le quali effettuare
L’analisi del carico limite dei pali di fondazione sotto un’azione orizzontale è stata studiata da diversi autori, la teoria più diffusa e utilizzata è quella sviluppata da Broms che si fonda su 4 ipotesi fondamentali: Si può notare che per valutare il carico limite per effetto di un’azione orizzontale è necessario portare in conto anche
La rottura per punzonamento è una crisi per taglio di tipo locale che avviene in presenza di carico concentrato molto elevato che agisce su un’area molto piccola, detta area caricata. Il comportamento che si determina non è più schematizzabile come monodimensionale ma si vengono a determinare delle vere e proprie superfici di rottura (comportamento bidimensionale).
Le NTC 2018 al § 3.2.3. ipotizzano che l’azione sismica sia caratterizzata da tre componenti traslazionali: due orizzontali X e Y e una verticale Z, tra loro indipendenti. Sono, quindi, completamente trascurate le 3 componenti rotazionali; si ricorda, a tal proposito, che i gradi di libertà di un corpo nello spazio sono 6: 3 traslazioni
Il concetto dei livelli di conoscenza, introdotto dalle NTC 2008, è alla base dell’analisi di un edificio in muratura: serve per capire che tipo di analisi effettuare per stimare le proprietà meccaniche di una struttura. I livelli sono 3, in ordine crescente di conoscenza: Per lo studio di una struttura in muratura esistente, dunque,
La relazione geotecnica è un documento necessario per ottenere il permesse di costruzione di un edificio. Si differenzia dalla relazione geologica in quanto, mentre la prima (solitamente curata da un geologo) è atta ad identificare il tipo di sottosuolo e ad eseguire una caratterizzazione dinamica del terreno, la relazione geotecnica si basa sull’interazione che si