coefficienti di sicurezza muratura
coefficienti di sicurezza muratura
Nell’ambito dell’edizione 2021 del SAIE, in occasione del seminario “Stati Generali della Muratura” organizzato da Soft.Lab, InGenio ha intervistato il prof. ing. Lagomarsino, professore di Tecnica delle Costruzioni UniGe, in merito al contributo fornito dai software per la valutazione degli edifici dal punto di vista sismico. Dalle dichiarazioni del prof. ing. Lagomarsino, tra i massimi
Giovedì 5 dicembre 2019 ore 17:00, conferenza online gratuita sulle strutture in muratura dal titolo “Analisi strutturale e tecniche di intervento su edifici in muratura in zona sismica“. L’intervento ha come temi generali la meccanica delle murature attraverso una trattazione scientifica e analitica del modello matematico, le tipologie di intervento consentite, gli aspetti normativi modificati e introdotti
Oggi, nell’ambito di Arena AIST, il prof. ing. Enzo Martinelli, docente di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Salerno, membro del comitato scientifico di Soft.Lab e CEO di Tesis srl, ha tenuto un incontro dal titolo “Analisi strutturale e tecniche d’intervento su edifici in muratura in zona sismica”. Durante l’intervento è stato ufficialmente annunciato che
Venerdì 25 ottobre 2019 ore 14:00, presso il Nuovo Padiglione – Arena AIST J15 del SAIE Bari, ci sarà una conferenza gratuita sulle strutture in muratura dal titolo “Analisi strutturale e tecniche di intervento su edifici in muratura in zona sismica“. L’intervento ha come temi generali la meccanica delle murature attraverso una trattazione scientifica e
Quando si considera un edificio in muratura è possibile che al suo interno ci siano diverse tipologie costruttive, presumibilmente realizzate in differenti periodi. Dunque, nel momento in cui si decide di effettuare una verifica su un edificio in muratura, bisogna analizzare i vari elementi che lo compongono; ad esempio, se si ha a che fare
Secondo videotutorial realizzato con il modulo inSIDE, il modulo per la modellazione, il calcolo e l’analisi delle strutture in muratura del software di calcolo strutturale agli elementi finiti BIM oriented IperSpace. Nel tutorial che segue viene ripresa la struttura modellata nel primo tutorial e viene impostato il calcolo secondo le NTC 2018. Il video è stato
Come già analizzato nel caso studio di un edificio in cemento armato, anche in questo articolo si riporta un esempio applicativo riguardo il SismaBonus, uno strumento legislativo che consente di ottenere sgravi fiscali (detrazioni Irpef) per i lavori sostenuti. Al Premium Day di Soft.Lab, il SismaBonus è stato uno degli argomenti più discussi e dibattuti