Warning: session_start(): open(C:\xampp\tmp\sess_k5lfm01m8a699e1i3lp3fs7vtf, O_RDWR) failed: No space left on device (28) in C:\xampp\htdocs\softlab\wp-content\plugins\download-monitor\src\DLM.php on line 956

Warning: session_start(): Failed to read session data: files (path: C:\xampp\tmp) in C:\xampp\htdocs\softlab\wp-content\plugins\download-monitor\src\DLM.php on line 956
Modellazione di strutture in cemento armato: webinar con IperSpace Max 9
Formazione ed eventi

Webinar 17 ottobre: Strutture in c.a. Modellazione

8 Ottobre 2017

Martedì 17 ottobre 2017 si terrà il primo di tre seminari online, riguardante le Strutture in cemento armato tramite il software di calcolo IperSpace Max 9. I webinar sono dei corsi interattivi a cui è possibile partecipare collegandosi in diretta streaming con il proprio pc o tablet. Dunque sono veri e propri seminari in rete, usati per condurre riunioni, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede da un proprio computer ed è connesso con gli altri partecipanti tramite Internet.

Il seminario sarà tenuto dal CEO e Founder di Soft.Lab ing. Dario Nicola Pica che, in questa prima conferenza, affronterà il caso studio di un edificio ex novo sottoposto all’azione sismica attraverso esempi pratici e richiami teorici; tramite IperSpace Max 9 verranno trattate problematiche quali:

  • importare una pianta in .dxf;
  • definizione dei materiali e delle sezioni di travi e pilastri;
  • creazione del modello geometrico su riferimento globale;
  • tipologie di fondazione e sbalzi;
  • generazione degli impalcati.

Al termine del seminario, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con il relatore per domande e chiarimenti.

La durata del webinar del 17 ottobre è di un’ora (dalle 11:00 alle 12:00) e la quota di partecipazione è di 29 € cad. (IVA inclusa). Il numero di posti è limitato.

SOFTWARE PER IL CALCOLO STRUTTURALE E LA GEOTECNICA

In Soft.Lab progettiamo e realizziamo soluzioni software 100% italiane che scaturiscono da un intenso lavoro di ricerca e sviluppo portato avanti ininterrottamente dal 1980 grazie anche alla collaborazione con numerosi atenei italiani.