Il presente lavoro ha per oggetto il progetto di adeguamento sismico, “Scuola elementare Plesso Centrale” sito nel Comune di Senise (PZ), collocandosi nell’ambito degli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici pubblici adibiti a uso scolastico.
Le attività di progettazione per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’edificio scolastico sono state condotte ai sensi delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17 Gennaio 2018) e della relativa Circolare esplicativa n.7 del 21/01/2019.
Il plesso scolastico in oggetto, è stato realizzato a cavallo tra la metà degli anni sessanta e settanta, con lavori appaltati a cura del Comune di Senise.
La struttura originaria, realizzata in calcestruzzo armata riguardava inizialmente il corpo A, realizzata intorno alla metà degli anni sessanta, mentre il corpo B è stato realizzato agli inizi degli anni settanta, strutturalmente collegata e realizzata con gli stessi materiali. Appare evidente come l’edificio, concepito e realizzato quale sede delle Scuole Elementari di Senise, abbia mantenuto inalterata negli anni la sua classe d’uso fino alla parziale dismissione dell’area che ospitava la scuola materna valle, oggi utilizzata come mensa e come sede di alcune associazioni.
Non è stato possibile reperire alcuna documentazione relativa ai calcoli strutturali, presso gli uffici comunali, in quanto il complesso è stato realizzato in un epoca in cui non era obbligatorio procedere al deposito dei calcoli strutturali presso il Genio Civile ( Legge 1086/1971). Anche la configurazione strutturale si ipotizza sia rimasta invariata nel tempo in quanto non si evincono particolari interventi di consolidamento sulla porzione di prima realizzazione, né tantomeno sono emersi dalle campagne di indagini commissionate dall’Amministrazione Comunale.