La rottura per punzonamento è una crisi per taglio di tipo locale che avviene in presenza di carico concentrato molto elevato che agisce su un’area molto piccola, detta area caricata. Il comportamento che si determina non è più schematizzabile come monodimensionale ma si vengono a determinare delle vere e proprie…
Le NTC 2018 al § 3.2.3. ipotizzano che l’azione sismica sia caratterizzata da tre componenti traslazionali: due orizzontali X e Y e una verticale Z, tra loro indipendenti. Sono, quindi, completamente trascurate le 3 componenti rotazionali; si ricorda, a tal proposito, che i gradi di libertà di un corpo nello…
Il numero di Marzo, primo dell’anno 2023, di Progettazione e Calcoli, la rivista house organ edita da Soft.Lab è uscito. Proponiamo qui di seguito il testo dell’editoriale a cura del General Manager, l’ing. Giuseppe Pica. Cari colleghi,l'arrivo della primavera è sempre foriero di novità che la rendono, nonostante tutto, una…
Come indicato al paragrafo 6.2.4.2 delle NTC2018 “le opere geotecniche devono essere verificate nei confronti dei possibili stati limite di sollevamento o di sifonamento”. Tali tipologie di verifiche si effettuano in fase di progettazione di una paratia e rientrano all’interno del calcolo idraulico dell’opera. Le relative verifiche idrauliche richiedono che…
Tra gli interventi atti a migliorare la performance degli edifici in campo sismico, l’incamiciatura in acciaio, attraverso angolari e calastrelli, è senza dubbio uno dei più diffusi. Le motivazioni dell’impiego frequente di questa tipologia di miglioramento, o eventualmente adeguamento, sono prima di tutto la leggerezza e la rapidità di posa…
Parte il 2 marzo L’Italia che progetta con IperSpace BIM, il nuovo ciclo di webinar gratuiti che avrà come protagonisti alcuni degli utilizzatori più appassionati del nostro software di calcolo strutturale agli elementi finiti. Sei appuntamenti che saranno trasmessi in diretta streaming sui nostri canali social (nello specifico Facebook, LinkedIn…