coefficienti di sicurezza muratura
Le ultime novità nel campo dell’edilizia
coefficienti di sicurezza muratura
Un elemento strutturale si definisce parete se il rapporto tra le dimensioni della sezione trasversale, lunghezza lw e larghezza bw, risulta essere maggiore di 4, lw/bw > 4. Detta hw l’altezza totale della parete, misurata a partire dalla base, si definiscono: pareti snelle se risulta hw/lw>2 pareti tozze se risulta hw/lw<2 In fase di progettazione
piano nazionale ripresa e resilienza
Il dimensionamento, calcolo e verifica delle strutture di fondazione riveste un ruolo fondamentale nella fase di progettazione di un qualsiasi edificio in elevazione. In caso di progettazione sismica, si deve far riferimento alle prescrizioni del Capitolo 7 delle NTC 2018; in particolare, in merito alla valutazione delle azioni trasmesse dalla sovrastruttura, attraverso le quali effettuare
L’analisi del carico limite dei pali di fondazione sotto un’azione orizzontale è stata studiata da diversi autori, la teoria più diffusa e utilizzata è quella sviluppata da Broms che si fonda su 4 ipotesi fondamentali: palo verticale; terreno omogeneo; comportamento all’interfaccia palo-terreno schematizzabile come rigido-perfettamente plastico, con la resistenza del terreno che non dipende dalla
La pubblicazione sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta ufficiale n.322 della legge 30 Dicembre 2020 n.178 ha portato alla luce le attese proroghe e le novità relative alle detrazioni fiscali del Superbonus al 110%. Nel seguente articolo si riportano brevemente le novità ed i relativi riferimenti normativi. Proroga al 31 Dicembre 2021 Con l’articolo 1 della
Il Superbonus 110% è un’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio del 19 maggio 2020. Questo strumento fiscale consente di elevare al 110% l’aliquota per detrarre le spese di efficientamento energetico, interventi antisismici, impianti fotovoltaici etc. Le misure inoltre integrano le già presenti SismaBonus ed EcoBonus e sono valide per le spese effettuate dal 1° luglio 2020
La verifica e la progettazione sismica dei muri di sostegno nei confronti di uno stato limite ultimo (Stato Limite di Salvaguardia della Vita SLV) in accordo con le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, può essere effettuata seguendo i metodi del calcolo a rottura oppure attraverso un approccio di tipo prestazionale, valutando la compatibilità