Angolari e calastrelli con IperSpace BIm
I prodotti Soft.Lab
Angolari e calastrelli con IperSpace BIm
Il computo metrico estimativo è un documento attraverso il quale si riescono a stimare i costi relativi alla realizzazione e/o manutenzione di un’opera strutturale. La sua redazione è obbligatoria in caso di presentazione del progetto definitivo di un’opera pubblica, così come previsto dal Nuovo Codice degli Appalti del 2016, ma può essere un utile strumento
Quest’anno IperSpace BIM si presenta ricco di numerose novità e implementazioni che rendono il software ancora più performante e al passo con i tempi. Molte delle novità della BIM 4 sono il frutto del continuo lavoro di ricerca del Dipartimento Ricerca e Sviluppo, dei sondaggi e delle segnalazioni che ci avete inviato in questi mesi. Le
Per l’ormai consueto Black Friday, Soft.Lab vuole dare un segnale forte all’intero comparto delle costruzioni. Dal 27 al 29 novembre infatti non saranno presenti scontistiche particolari sui software, ma un vero e proprio regalo a tutti gli strutturisti e tecnici che ne faranno richiesta. Collegandosi allo Shop nei giorni indicati sarà possibile effettuare il download
Se sei un insegnante e ti è stato accreditato il Bonus di 500 euro della Carta del Docente, puoi utilizzarlo per acquistare i nostri software di calcolo strutturale. La Soft.Lab infatti ha stipulato la convenzione con il MIUR e risulta come esercente autorizzato per il rilascio di aggiornamenti software per la formazione professionale a tutti
Dal 1 al 31 ottobre 2020 parte l’Octoberfest, un intero mese di promozioni e offerte riguardanti il calcolo strutturale e la geotecnica. Durante tutto il periodo sarà possibile acquistare la suite per il calcolo strutturale agli elementi finiti IperSpace BIM ad un prezzo speciale oppure i programma per la modellazione e l’analisi di muri di
Videotutorial per la serie “I focus di IperSpace BIM” riguardo la modellazione e il calcolo di PEDA (pareti estese debolmente armate). Questo approfondimento analizza il caso di un fabbricato di due piani realizzato mediante le pareti estese debolmente armate. Il copriferro è pari a 2 centimetri. La collana “I focus di IperSpace BIM” contiene degli approfondimenti sul
Con IperSpace BIM è possibile inserire la sovraspinta sismica del terreno, ad esempio su un muro. A differenza di quello che succede per un muro di sostegno, per il quale la sovraspinta presenta risultante triangolare, per il muro di una struttura in elevazione, essendo l’elemento non cedevole, la risultante sarà uniforme. Si può scegliere di
Tra le novità introdotte dalla nuova versione di IperSpace BIM c’è il disassamento dei muri parallelamente all’asse Z locale. Il disassamento dei muri rappresenta lo spostamento degli elementi lungo l’asse z locale quando sono centrati. Selezionando un muro, nella finestra delle proprietà, alla voce geometria, compare l’opzione “disassamento”. I valori limite sono compresi tra -0,15 e 0,15.