Corso di formazione in Toscana: IperSpace BIM

Il 28 settembre a Calambrone (Pisa), presso la sala convegni GiDuePisa alle ore 15:00, si terrà un corso avanzato sulla suite per il calcolo strutturale IperSpace BIM. Il relatore principale di questa giornata sarà l’ing. Braian Ietto, fondatore della pagina Ingegneria e dintorni coadiuvato dall’ing. Dario Nicola Pica CEO e founder di Soft.Lab.

Il corso della durata di 3 ore, tratterà problematiche particolari attraverso esempi e spiegazioni pratiche ed è rivolto sia a utenti già in possesso della licenza del programma e sia a chi volesse saperne di più e imparare ad usare il software di calcolo strutturale IperSpace BIM.

Programma delle giornata

ore 15:00 | arrivo e registrazione partecipanti

ore 15:15 | inizio Corso di formazione su IperSpace BIM (ing. Braian Ietto)

ore 16:45 | coffee break

ore 17:15 | approfondimenti e domande (ing. Dario Nicola Pica)

ore 18:00 | fine

Argomenti trattati

Il corso verterà sui seguenti argomenti:

  • le strutture esistenti in cemento armato;
  • calcolo dei rinforzi strutturali;
  • esempi di particolari costruttivi dei rinforzi;
  • descrizione degli output del programma in caso di edifici esistenti;
  • approfondimenti vari.

Al termine del corso sarà possibile fare interventi per domande e chiarimenti.

Approfondimento: IperSpace BIM è una suite completa per il calcolo strutturale agli elementi finiti BIM oriented. Consente il calcolo, la verifica e il disegno di strutture in calcestruzzo, metallo e legno (dunque anche miste con la coesistenza delle tre famiglie di materiali). Il software è costituito da un unico ambiente comprendente tre moduli completamente integrati e dunque interagenti in maniera sinergica: Space Modeler (modellatore solido/fem), Space Mesher (discretizzatore di elementi superficiali) e Space Solver (solutore di calcolo a matrici sparse). Si presenta con un’interfaccia utente rinnovata nella forma e nella sostanza che ne fanno uno strumento unico e all’avanguardia.

Circolare NTC 2018: disponibile a settembre, in anteprima il testo

Con l’articolo di qualche settimana fa riguardo un’imminente rilascio della Circolare esplicativa delle NTC 2018, in data 27 luglio 2018, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato, come anticipato, gran parte del testo riportando lievi modifiche al documento finale che sarà pubblicato a settembre in Gazzetta Ufficiale. La Circolare NTC 2018, sembra essere in gran parte in linea con la norma emanata il 17 gennaio 2018, di cui si riporta il testo andato in correzione in Assemblea. Il dato importante e lodevole è sicuramente in merito alle tempistiche, ampiamente rispettate. L’approvazione e la futura pubblicazione avvengono a circa 8 mesi di distanza rispetto al 2008 quando la pubblicazione della relativa Circolare avvenne dopo 12 mesi (NTC 2008 pubblicate a gennaio 2008 e le istruzioni a febbraio 2009).

Le dichiarazioni e la soddisfazione del Consiglio Nazionale Ingegneri

“Con l’approvazione odierna delle norme emanate nel febbraio di quest’anno – ha commentato Armando Zambrano, presidente del CNI – si chiude una lunga ed impegnativa stagione di revisione dell’impianto normativo teso a definire le regole per gli interventi di riduzione del rischio sismico sulle nuove costruzioni e, sopratutto, sugli edifici esistenti. Per questo risultato, i miei ringraziamenti vanno al Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa, al nostro Vice Presidente Giovanni Cardinale e al Consigliere CNI Domenico Perrini”.

“Il completamento del quadro di riferimento pone all’avanguardia, non solo europea, il nostro Paese, altamente sismico, sugli aspetti di tutela delle persone – commenta Giovanni Cardinale-  è un ulteriore passo avanti per l’avvio di un piano efficace di prevenzione. Ciò anche grazie al contributo importante del Consiglio Nazionale Ingegneri che, con propri esperti, ha seguito passo passo la costruzione delle norme“.

“Il CNI, quindi, esprime la propria soddisfazione sia per il risultato raggiunto che per la consapevolezza, condivise con il Consiglio Superiore, di un importante passo avanti che rappresenta un impegno ed uno stimolo per ulteriori miglioramenti. Un ringraziamento particolare al Presidente Sessa e alla struttura tecnica in generale del Ministero delle Infrastrutture, per il lavoro svolto e per lo spirito di collaborazione sempre dimostrato”.
“Quello raggiunto – ha detto Domenico Perrini – è un traguardo ma non è il punto di arrivo. Da oggi il nostro impegno procede con maggiore impegno ed intensità sulla revisione del Testo Unico dell’edilizia, il DPR 380/2001, e sulla prospettiva di una più articolata e differenziata cogenza delle norme stesse e della loro semplificazione”.

NTC 2018: cosa cambia ? – Il nostro Quaderno Tecnico

La pubblicazione presenta un confronto tra la vecchia e la nuova normativa, una parte dedicata alla duttilità e al confinamento e un’altra sulle valutazioni numeriche. Acquistalo subito!

Anteprima del testo approvato in data 27 luglio 2018

Si riporta il testo approvato in Assemblea dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 27 luglio 2018. L’anteprima della Circolare non è quella definitiva che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel mese di settembre.

Scarica il testo:

circolare ntc 2018 bozza

IperSpace BIM: istruzioni per l’uso | modellazione, analisi e calcolo

Vuoi conoscere da vicino una suite completa per il calcolo strutturale in cemento armato, acciaio, legno e muratura BIM oriented? IperSpace BIM è il software che fa al caso tuo!

Venerdì 21 settembre 2018 si terrà il primo webinar gratuito su IperSpace BIM. Il seminario online sarà tenuto dall’ing. Braian Ietto, strutturista e fondatore della pagina Facebook Ingegneria e dintorni.

Argomenti trattati

Il webinar prevede una panoramica generale sulle funzionalità e le peculiarità del software di calcolo strutturale; attraverso esempi pratici e richiami teorici, verrà presentato:

  • visualizzazione interfaccia;
  • presentazione impostazione di calcolo;
  • breve esempio di modellazione;
  • descrizione degli output del programma;
  • alcuni esempi di modelli realizzati;
  • risposta alle domande.

Il corso, la cui partecipazione è gratuita, offrirà al termine del momento di spiegazione, la possibilità per gli utenti di interfacciarsi con il relatore per domande e approfondimenti.

Qualche ora prima dell’inizio del webinar, sarà inviato via mail il link per visualizzarlo.

Approfondimento: Un webinar è una sessione educativa o informativa la cui partecipazione avviene in forma remota tramite una connessione a internet.  Il seminario in rete è usato per condurre riunioni, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede da un proprio computer ed è connesso con gli altri partecipanti tramite Internet. A differenza dei webcast, i webinar sono un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (auditore) del seminario tramite gli strumenti disponibili dai sistemi di videoconferenza. I seminari in rete possono avere luogo scaricando nel computer di ciascuno dei partecipanti un programma oppure collegandosi ad un’applicazione web tramite un collegamento distribuito per posta elettronica (invito alla riunione). Per accedere al webinar è necessario disporre di un collegamento alla rete, un programma di gestione di strumenti multimediali, un microfono e un altoparlante/cuffia. I seminari possono essere gratuiti oppure a pagamento e può essere necessario un codice oppure una registrazione per potervi accedere.

La vulnerabilità sismica degli edifici

La vulnerabilità sismica è “la propensione di una struttura a subire un danno di un determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità”.

Sono molte le tecnologie per rinforzare o rendere più duttile un edificio in cemento, ma oggi è obbligatorio costruire con sistemi antisismici, magari demolendo edifici obsoleti.

AIST (Associazione Italiana Software Tecnico) e Soft.Lab propongono un webinar gratuito sulla vulnerabilità sismica degli edifici. La conferenza online sarà tenuta dal Prof. Luigi Petti docente di Tecnica delle Costruzioni presso l’UNISA, presidente di LACE e membro del Comitato Scientifico di Soft.Lab.

Il webinar prevede un approfondimento sulla problematica attraverso richiami teorici e normativi.

Il webinar “La vulnerabilità sismica degli edifici” si inserisce in un ciclo di seminari on-line iniziati lo scorso maggio con cui AIST si prepara a partecipare alla prossima edizione del SAIE a Bologna, dal 16 al 20 ottobre prossimi.

L’appuntamento è alle ore 15:00 sul Canale YouTube di AIST dove è possibile vedere anche i webinar passati.

Approfondimento: Un webinar è una sessione educativa o informativa la cui partecipazione avviene in forma remota tramite una connessione a internet.  Il seminario in rete è usato per condurre riunioni, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede da un proprio computer ed è connesso con gli altri partecipanti tramite Internet. I seminari in rete possono avere luogo scaricando nel computer di ciascuno dei partecipanti un programma oppure collegandosi ad un’applicazione web tramite un collegamento distribuito per posta elettronica (invito alla riunione). Per accedere al webinar è necessario disporre di un collegamento alla rete, un programma di gestione di strumenti multimediali, un microfono e un altoparlante/cuffia. I seminari possono essere gratuiti oppure a pagamento e può essere necessario un codice oppure una registrazione per potervi accedere.

Tutorial inSIDE & NTC 2018: analisi di una struttura in muratura

Secondo videotutorial realizzato con il modulo inSIDE, il modulo per la modellazione, il calcolo e l’analisi delle strutture in muratura del software di calcolo strutturale agli elementi finiti BIM oriented IperSpace. Nel tutorial che segue viene ripresa la struttura modellata nel primo tutorial e viene impostato il calcolo secondo le NTC 2018. Il video è stato realizzato con la versione per Mac e gli argomenti trattati sono i seguenti:

  • modello di calcolo a pareti forate con analisi lineare;
  • possibilità di eliminare dal calcolo e dalle verifiche i setti secondari (travi di accoppiamento);
  • definizione dello spettro di risposta delle murature;
  • calcolo della struttura;
  • definizione dei criteri di verifica;
  • verifica dei setti (nuovi ed esistenti);
  • definizione della muratura armata;
  • inserimento dei rinforzi nella muratura.

Il modulo consente la verifica anche di strutture in muratura e miste, cioè comprendenti anche elementi lineari (costituiti da c.a., acciaio, legno, ecc.). inSide si differenzia per due aspetti principali: modellazione avanzata di tutta la struttura con discretizzazione dinamica (meshing) che consente di aggiornare automaticamente, e in tempo reale, il modello fem ad ogni minima modifica della struttura; metodo di calcolo inedito e avanzato sviluppato in collaborazione con tre università italiane (Università di Napoli, Università di Salerno e Università di Roma Tor Vergata).

Iscriviti al nostro canale YouTube e scopri tutti i videotutorial realizzati con IperSpace

Tutorial inSIDE: modellazione struttura in muratura

Videotutorial riguardante la modellazione di strutture in muratura, realizzato con il modulo inSIDE del software di calcolo strutturale IperSpace. InSIDE opera nell’ambiente di IperSpace BIM ed è il modulo che ti permette di affrontare in maniera professionale diversi aspetti.

Nel tutorial, con InSIDE vengono trattate le problematiche inerenti la creazione di un modello in muratura attraverso spiegazioni scientifiche e tecniche. Il video è stato realizzato con la versione per Mac e gli argomenti trattati sono i seguenti:

  • importazione di una pianta DXF e modellazione struttura di base;
  • creazione ed inserimento delle aperture e successiva modifica delle stesse;
  • panoramica sul sistema di manipolazione 3D degli elementi piani;
  • generazione automatica dei piani superiori;
  • modellazione dei colmi per la copertura;
  • generazione del modello FEM (meshing) e panoramica sui parametri dell’elemento Gestore Mesh;
  • generazione automatica dei cordoli e successivo inserimento dei solai. Completamento della copertura ed editing avanzato dei muri;
  • generazione automatica delle travi di fondazione;
  • manipolazione avanzata delle aperture ed inserimento di telai e piattabande. Creazione di aperture e domini automatici in 3D con l’ausilio di DXF. Creazione di aperture ad arco;
  • panoramica sugli errori più comuni e relativa soluzione degli stessi.

Iscriviti al nostro canale YouTube e scopri tutti i videotutorial realizzati con IperSpace ed il modulo inSIDE.

Approfondimento: il programma di calcolo strutturale IperSpace non è nativo per MAC ma è perfettamente integrato nei sistemi MAC OS grazie all’emulatore WINE e al server grafico XQuartz. Questa soluzione consente di utilizzare IperSpace ed i relativi moduli sui sistemi operativi Apple ed evita di installare una partizione Windows.

Circolare & NTC 2018: l’uscita entro fine luglio?

A 5 mesi dalla pubblicazione delle NTC 2018 finalmente sembra essere vicina la pubblicazione della Circolare esplicativa, ovvero del documento contenente le istruzioni applicative relative alle Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni. In primavera il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici (CSLLPP) Massimo Sessa, aveva dichiarato l’elevata possibilità di vedere in Gazzetta la Circolare entro l’estate, riducendo di molto i tempi rispetto alle normative precedenti. Si evidenzia però come, sebbene le nuove NTC non siano del tutto complete in alcune parti e che si spera andranno integrate con la Circolare, il testo legislativo non ha congelato l’edilizia e ha consentito ai tecnici italiani il corretto svolgimento della pratica professionale. La data presunta di pubblicazione in Gazzetta ancora non è nota; le uniche informazioni che circolano riguardano uno snellimento della Circolare (in prima istanza risultava essere più grande della norma stessa!) e che è prevista una riunione dell’Assemblea del Consiglio Superiore, in data 27 luglio 2018, sull’argomento. Che sia la volta buona?

Quali novità?

Il 25 maggio 2018 sono stati presentati al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici i capitoli 2, 3, 4, 6, 9 e 10 della Circolare per essere sottoposti ad approvazione. Le novità riguarderebbero i principi fondamentali per la progettazione strutturale, evidenziando ancora di più che il metodo di riferimento per la verifica della sicurezza è quello semiprobabilistico agli Stati Limite, basato sull’impiego dei coefficienti parziali. Inoltre la circolare dovrebbe valorizzare le parti non strutturali spiegando che “i componenti, sistemi e prodotti, edili od impiantistici, non facenti parte del complesso strutturale, ma che svolgono funzione statica autonoma nei casi in cui il loro eventuale cedimento sia causa di conseguenze non trascurabili per la sicurezza, debbano essere progettati ed installati nel rispetto dei livelli di sicurezza e delle prestazioni previste per gli elementi a carattere propriamente strutturale.”

La circolare entra anche nel merito della vita nominale dell’opera, cioè “il numero di anni nel quale l’opera, purché ispezionata e manutenuta come previsto in progetto, manterrà i livelli prestazionali e svolgerà le funzioni per le quali è stata progettata” e delle azioni sulle costruzioni da parte di agenti naturali, come neve o vento, o di elementi eccezionali, ad esempio esplosioni o terremoti”. Gli addetti ai lavori comunque affermano che il testo non dovrebbe stravolgere l’attuale NTC 2018.